Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] 'alleanza con l'Occidente furono: 1) quelli del pattodi Bagdad (per il Terzo Mondo: l' ‛Irāq famiglia, mentre le aree circostanti alcune città sono ormai spoglie di alberi e arbusti per raggi di 50-100 km. In zone dell'Africa occidentale una famiglia ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] i figli di Clotario e i loro successori decisero con un pattodi farne una città indivisa, una sorta di capitale comune dall'iniziativa privata: si creò una tradizione difamiglie che di generazione in generazione provvedevano a destinare al museo ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] Germania, e la fine delle dittature nei paesi del Pattodi Varsavia ha innescato un flusso più che consistente verso prima guerra (ricomposizione all'estero difamigliedi renitenti definitivi; emigrazione di donne in alternativa ai maschi richiamati ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] alle richieste. La città continua a crescere a pattodi attingere ormai alle riserve lontane delle popolazioni dei Katowice ad Ostrava, da Oviedo a Gorlovka. Una terza famiglia è quella costituita dalle città che hanno fabbriche metallurgiche, spesso ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] alla gleba, che poteva occupare il terreno solo a pattodi coltivare i domini del signore, era stata agevolata dagli rose e insieme l’ascesa al trono di Enrico VII Tudor (1485-1509), imparentato con entrambe le famiglie rivali.
I Tudor (1485-1603)
...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] dopo il Duemila. Non si trattò di un caso, ma di una delle conseguenze del nuovo patto sociale che i repubblicani offrirono al indubbiamente risultati di grande rilievo: così Steve Jobs e Bill Gates, giovani ingegneri non ricchi difamiglia, trovarono ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] una modifica alla Costituzione dichiarava ereditaria nella sua famiglia.
Ascesa e caduta della dinastia Pahlavi
Gli inizi ) al pattodi Baghdad e il 5 marzo 1959 stipulò un accordo di mutua difesa con gli Stati Uniti. Con la caduta di Mossadeq e ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] e Bhutto potrebbe ricandidarsi a premier. Firmato un ‘pattodi riconciliazione nazionale’ che fa cadere tutte le accuse nei , autore di saggi sulla vita di Maometto e di un commento modernista del Corano, Ahmed Khan, la cui famiglia aveva ricoperto ...
Leggi Tutto
«Non aggrottare le ciglia, ti imploro, o timida mezzaluna ...»
(inno nazionale turco)
Molti nodi da sciogliere
di Marco Ansaldo
22 luglio
Nelle elezioni parlamentari anticipate, il partito islamico [...] 98% degli affari sono regolati dai membri delle famiglie, per la maggior parte associati nella congrega religiosa dei Nakshibendi (di cui Gul fa parte), che si sono consorziati in un pattodi mutua assistenza. Oggi fra le 500 aziende più importanti ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] in scala progressiva secondo la ricchezza di ciascuna famiglia, determinata da una commissione di cui erano chiamati a far parte primi giorni del 1218 cremonesi e parmensi sottoscrivevano un pattodi non belligeranza con i piacentini. Qualche mese più ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...