Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] proveniva da una famigliadi ceto medio-alto e aveva avuto una formazione accademica di tipo notarile e ogni disavanzo costituisce un peccato mortale poiché avviene contro un patto fondato sulla fiducia (sermone XXXIII, De mercationibus et vitiis ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] a occuparsi degli affari della famiglia, titolare di una compagnia di arte della seta e di banco, che aveva in patto che il B. fosse consegnato al duca di Toscana o che questi acconsentisse a una sua perpetua reclusione in un castello dello Stato di ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] la continuazione del periodico La Famiglia e la scuola, promosso dal medesimo Lambruschini nella veste di ispettore generale delle scuole toscane. giornale pubblicò, inoltre, alcuni articoli sul Nuovo patto dell'Unione monetaria latina (in opuscolo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] , soggetta all’amministrazione del capofamiglia e, alla sua morte, amministrata comunemente da tutte le famigliedi nuova formazione. Il patto naturale serviva a conservare questa funzione solidaristica, mentre la proprietà privata nasceva con l ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famigliadi possidenti.
Laureatosi in medicina [...] da una delle famiglie pisane più in vista (i fratelli Francesco e Rinaldo furono esponenti di primo piano del se contemporaneamente non mutava la sostanza stessa socio-economica del patto. In questo senso le due figure chiave erano quelle del ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] invertebrati che vivono nell'acqua e nel suolo).
In ogni famiglia si cerca di mantenere un certo equilibrio fra le 'entrate' (i soldi di sistemi aperti in comunicazione con l'ambiente: si realizzano cioè a patto che esista un flusso ininterrotto di ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] con decreto regio - e Giuseppa Farina, di estrazione contadina.
Aveva pochi mesi quando la sua famiglia si trasferì a Milano, dove il G. moto di serie nella Parigi-Dakar.
Nel 1957 il G. firmò il "patto d'astensione" dalle competizioni sportive di ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] .c.), ulteriormente specificato come dovere di usare la diligenza del buon padre difamiglia nell’esecuzione della p. (art il termine sia fissato tra le parti, esso (a meno di espresso patto contrario) si intende posto a favore del debitore, nel senso ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] che non verbali) hanno mostrato che, nei bambini difamiglie operaie, il Q.I. verbale rimane notevolmente indietro assai timida invero - liberalizzazione dei rapporti nei paesi del Pattodi Varsavia (e del Comecon) hanno potuto in qualche misura ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] investimento.
3. Le decisioni di risparmio vengono prese dalle famiglie, le decisioni di investimento dalle imprese. Questa separazione . Altri, dopo di lui, hanno provato che tale consistenza logica esiste, ma a pattodi introdurre forti restrizioni ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...