Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] già esistenti in Istria e Dalmazia, oltre alla costituzione di una rete dipatti con i comuni della terraferma. Convincimento di fondo era che il modo più semplice di garantirsi il monopolio del commercio consistesse nell'eliminare i concorrenti ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] fu testualmente riferito agli Stati che sottoscrissero quel Patto (art. 11: «riconoscono il diritto di ogni individuo ad un livello di vita adeguato per sé e per la sua famiglia, che includa alimentazione, vestiario ed alloggio adeguati»). Nel ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] italiana), quali la famiglia, la comunità religiosa, le associazioni di ogni genere (professionali, Patto internazionale sui diritti civili e politici del 1966 prevede il diritto di persone appartenenti a minoranze etniche, religiose o linguistiche di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] , perché di obbligazioni il codice tratta nei due libri precedenti, sia con riguardo alle persone e alla famiglia sia con che comprende «ogni sorta di contratti, trattati e pattidi ogni natura». La convenzione è il consenso di due o più persone ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé ed alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa. A tale stregua vi è dal divieto di abuso di dipendenza economica di cui all’art. 9 della l. n. 192/1998 che sanziona con la nullità i pattidi cui quell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] una possibilità di futuro.
La vita
Nato a Ischitella, nel Gargano, il 7 maggio 1676, da famiglia non agiata, esistevano né immortalità dell’anima, né luoghi di punizione o di premio, ma solo un patto carnale per assicurare a un popolo esemplare ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...]
Non si tratta però, come si è stimato un po’ sommariamente, di un cambiamento del concetto stesso di tipicità del contratto, che ormai concernerebbe intere ‘famiglie contrattuali’ (come, invece, sostiene Caringella, F., Il contratto, I, Roma, 2011 ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] Patto internazionale sui diritti civili e politici del 1966, all'art. 8 della Convenzione americana del 1969. In questo contesto, il 'processo' assume quel significato generale di , storicamente, alla medesima famiglia giuridica presentano, infatti, ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] casa di Camillo Piombanti; frequentò negli anni 1743 e 1744 il seminario arcivescovile di Pisa (una scuola per adolescenti di buona famiglia sarebbe stata "probabilmente ritenuta nel nostro patto sociale". Ma giudicava severamente ogni misura contro ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] di nascita non sono affatto probanti. Il biennio 1230-31 sembra però il più probabile in considerazione dell'ulteriore carriera dei Durand. Anche sulla sua famiglia e categorie romane come azioni di buona fede, patti nudi, stipule, contratti ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...