DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] negata anche la restituzione di alcune lettere pubbliche. Tutto ciò contrastava con le clausole del patto sancito vent'anni prima .
Scarsissime sono infine le notizie sulla famiglia del D., in mancanza di un suo testamento, mancanza abbastanza strana ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] l'Uzzano accettò questo radicale mutamento degli Statuti solo a patto che la proposta fosse approvata anche da Giovanni de' il catasto, nel quale dovevano essere descritti i beni di ogni famiglia, mobili ed immobili, con la detrazione degli aggravi ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] di N. Porpora. Dotato di non comuni attitudini musicali e di una voce molto bella, fu protetto dalla facoltosa famigliadi tre clavicembali assai pregiati e tutta la musica della regina), a patto, però, che non gli si presentasse innanzi.
Così, nell' ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] al termine della guerra, mentre i signori giuravano fedeltà al Comune di Piacenza. Oltre alla presenza di un Guizzardo forse appartenente alla famiglia Malaspina (potrebbe essere il fratello minore di Obizzo [I] e Guglielmo) e in ogni caso alla ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] , e manifestando altresì la sua preferenza per l’adozione della formula di ‘re degli italiani’, che avrebbe sancito un nuovo patto tra la nazione e la monarchia. Di nuovo, nell’agosto 1863,
Pareto intervenne contro le interpretazioni estensive della ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] atteggiamento sia stato moderato verso la Francia, che, con la convenzione di San Fiorenzo (6 sett. 1752), aveva restituito ai Genovesi l'amministrazione della Corsica, a patto che ad essa partecipassero i Corsi stessi, e abbastanza ostile a Pasquale ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] famiglia pistoiese. Puccini glielo mise a disposizione nella villa di Scornio nei dintorni didi Pisa, poi gli fu concesso a patto che il microscopio fosse inventariato come oggetto appartenente all’Università.
Con lo stesso impegno Pacini cercò di ...
Leggi Tutto
CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca di Borbone, che era figlia legittimata di Luigi XIV [...] reggente e la sua famiglia avevano fama di grande sregolatezza e libertà di costumi: se ne occuparono avere, con l'approvazione del re, concordato col marito un patto che le garantiva condizioni degne di una "fille de France".
Del resto da allora in ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] svantaggiosa che giovevole alla Repubblica nel particolare frangente politicomilitare, il governo decise di assecondarlo, anche oltre le sue stesse speranze, al patto però che egli accettasse le informazioni che la Repubblica era disposta a fornirgli ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze
Giorgio Spini
Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale di Lorenzo duca di Urbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] gli imperiali, cui Firenze si arrese nel 1530,col patto della conservazione della sua libertà. Nel 1531, ottenne che di avventure amorose: Lorenzino de' Medici, un discendente dal ramo collaterale della famiglia dotato, a differenza di A., di ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...