GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] arrivare alcuno, e ciò riprecipitò il G. e la sua famiglia nella povertà, tanto che per un anno esercitò i più svariati di Herzen: fu una scena ad alto tasso di emotività e produsse non solo un brindisi di riconciliazione ma anche un vago pattodi ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] l'atteggiamento del C.: giudicò irrealizzabile la proposta di un pattodi solidarietà tra le due tendenze e, col Brousse agitammo tutte le questioni che vi si riferiscono: proprietà, famiglia, stato, religione, dando ad esse una soluzione in armonia ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] orfano del padre. La madre decise di portare il piccolo "Giuvanin" - così era chiamato in famiglia - a Torino, ad abitare in Francia e Inghilterra sottoscrivendo, il 26 apr. 1915, il pattodi Londra, che impegnava l'Italia a entrare in guerra entro ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] era riuscito a trovare toni suggestivi per la rievocazione di ambienti d'epoca, di interni difamiglia, di atmosfere drammatiche e cariche di tensione. Un cenno a parte meritano ancora i suoi libri di storia. In polemica con P. Spriano, egli aveva ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] generale). B. IX, che a differenza di Benedetto XIII non era legato da alcun pattodi elezione, condannò costantemente le tre viae. . La sua morte pose fine alla fortuna della sua famiglia: la maggior parte dei Tomacelli furono, ove necessario con ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] degli alleati in Italia, a pattodi venir finanziato dal papa e, soprattutto, di godere di totale libertà nelle materie religiose fino alla conclusione di un concilio generale. In cambio, Siena veniva garantita alla famiglia Carafa. Questo era il ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] l'impreparazione militare, le sterili illusioni del pattodi Londra (e tanto più le violenze antipariamentari il tentativo di sottrarre alla deportazione, e alla morte in un campo di concentramento, l'epigrafista M. Segre e la sua famiglia), li ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] dichiarare che il pattodi successione reciproca, per il rispetto dovuto al trattato di Caltabellotta, non poteva L. Sciascia, Nascita di una famiglia: i Rosso di Messina (sec. XIV), in Clio, XX (1984), pp. 393 s.; F. Giunta, F. III di Sicilia e le ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, difamiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] si attuava così del ‘patto’ che stava alla base della costituzione stessa del Centro, di evitare cioè ogni forma attivistica Fonti e Bibliografia
Le fonti sono raccolte nell’Archivio difamiglia (ringrazio la figlia Anna per avermene fornito larga ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] per il patto raggiunto all'inizio di agosto 1552, che sanciva l'indipendenza della città. Tentò anche di evitare che Monte San Savino fece riprendere i lavori per la costruzione di un palazzo difamiglia. In S. Pietro in Montorio eresse (intorno al ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...