ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] di manovra. Il 20 giugno 1303 infatti, dopo essere dal febbraio tornato all'opposizione contro Fernando IV, E. concluse un patto 1351), detta la Palomilla, sorella di Juan, membro di una delle più potenti famiglie del regno, caduto prigioniero in un ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] essenziale in questa strategia di riscatto sociale, ma la difficile situazione economica della famiglia impedì al L. quella Parlamento e nel paese, nella battaglia per l'adesione al Patto atlantico, sempre avvertito in piena sintonia con l'opzione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] del Senato veneziano in relazione al trattato che rinnovava il patto fra le potenze italiane stretto a Lodi nel 1454. Il suscitò qualche malumore fra i partigiani delle "case vecchie", le famigliedi più antica data, delle quali il G. faceva parte. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] cosi il C. - dell'accordato del matrimonio quanto alla coscienza" di lei e "alla famiglia" alle sue "dipendenze". Ai sospetti sulla regina, accusata di fomentare mene cattoliche e di voler reintrodurre il papismo nell'isola, si aggiungono i contrasti ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] di Brondolo (Venezia) dai duchi Pietro e Giovanni, in occasione del rinnovo del patto con i " Venetici". Non è documentato, tuttavia, alcun reale intervento di Ravenna appartenevano sia alla famigliadi Landolfo, sia a quella di Guaiferio.
Nel maggio ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] illustri famiglie del Regnum:era infatti figlia di Uberto, marchese di Toscana, e di Willa, cugina prima di Adelaide, la sposa di Ottone si incontrano nel patto del 967... non autorizzano tuttavia a presumere un mutamento di stato giuridico né una ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] legato - d'accordo ora col papa trattò bene la potente famiglia, accordandole (7 luglio) il vicariato per 10 anni su di Fermo (24 giugno) e spariva dalla scena politica. Si sottomisero anche i Montefeltro, che cedettero Urbino e Cagli, con patti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] di Gilberto di Gravina - da Riccardo de Mandra, creato conte di Molise, estraneo ai rapporti parentali che tenevano legati tutti i conti con la famiglia il debito omaggio e si garantì il rispetto del patto siglato nel 1156.
La morte giunta a Palermo ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] Giudicato di Torres forti però erano anche gli interessi genovesi e soprattutto quelli della famiglia ghibellina l'ingresso di E. a Bologna si radunò il Consiglio comunale per deliberare che il giovane re mai e a nessun patto potesse essere ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] si allearono con il pontefice. Benevento, però, rifiutò il patto e Gaeta e Napoli non vollero sciogliere i buoni rapporti, famigliadi G. era dunque "di confusa e mobile fisionomia territoriale" mentre egli era senza dubbio "di altissima ambizione di ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...