Successione austriaca, guerra di
Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico di Maria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione [...] della Lombardia al Piemonte. Questo trattato segnò l’inizio di una nuova fase della guerra. I legami tra Francia e Spagna diventarono ancora più stretti con il cosiddetto secondo pattodifamigliadi Fontainebleau (25 ott. 1743), in cui Luigi XV s ...
Leggi Tutto
Famiglia patrizia pavese di incerta origine; i suoi primi rappresentanti appaiono nel sec. 12º, ma è già potente nel 13º con Zannone o Giovannone capitano del popolo a Pavia (1267) e capo dei ghibellini. [...] 1300, per ritornare nel 1315, alla discesa di Enrico VII, dopo essersi stretti ai Visconti con un pattodi quasi vassallaggio. In questo tempo è noto il giureconsulto Beccario, podestà di Milano nel 1325-26, di cui resta a Piacenza un codice dantesco ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] di Bari nell'agosto seguente, prima che il dominio fascista si estendesse a tutta la Puglia.
Il D. aveva trasferito la sua famiglia delle conseguenze, non del tutto trascurabili, del "pattodi Roma".
Ma delicata era altresì la costituzione delle ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile della Turingia; prese nome dal castello di Wettin sul fiume Saale; da essa discende la dinastia dei re di Sassonia. Ebbe la contea di W. nel sec. 11º con Thimo. Enrico I, detto il Vecchio, [...] del ducato e della dignità elettorale di Sassonia (1423). Con il pattodi Lipsia i nipoti di Federico il Bellicoso, l'elettore Ernesto e il duca Alberto, si spartirono (1485) le terre della famiglia. Al primo andarono la Sassonia elettorale ...
Leggi Tutto
Sindacalista e uomo politico inglese (Winsford, Somerset, 1881 - Londra 1951); difamiglia poverissima, esercitò i più umili mestieri; associato dal 1910 nell'organizzazione sindacale dei portuali, nel [...] 'impero e dell'imperialismo britannico sostenendo l'autogoverno in Birmania, in India, a Ceylon, a Malta e a Terranova. Con il pattodi Bruxelles collaborò all'avviamento verso l'unità dell'Europa occidentale. Si dimise il 13 marzo 1951 per malattia. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Carlo del Pattodi Quierzy (➔) e la concessione di parte della Sabina e di altri territori sottratti all’Esarcato di che si alternavano alla guida del comune, facenti capo alle famiglie Colonna e Orsini, entrambe avverse al papa, fece sì che ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] famiglia indoeuropea, nell’ambito della quale predominano, nell’ordine, quelle slave (quasi 220 milioni di parlanti), neolatine e germaniche (poco più di si uniscono nella Triplice Intesa.
1915: Pattodi Londra: adesione dell’Italia all’Intesa e ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] (1949) e al Pattodi Varsavia (1955). Nel 1953, tuttavia, la morte di Stalin permise un rafforzamento (magyar nyelv) appartiene al gruppo ugrico della famiglia ugrofinnica. Attestazioni di voci ungheresi si trovano in documenti bizantini e latini ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] industria petrolifera e rafforzò con un pattodi amicizia i rapporti con l’ di colpo di Stato palesarono la crescente opposizione di parte delle forze armate, di potenti clan tradizionalmente vicini al presidente e di membri della sua stessa famiglia ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] ) rappresentano l’unica famiglia non australiana di Marsupiali. Nei fiumi amazzonici vive l’inia, o delfino di fiume (Inia geoffrensis). di un trattato multilaterale di non aggressione al di fuori della NATO e del Pattodi Varsavia, l’invio di ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...