MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] tutte le ipotesi formulate nel tempo attorno alla famigliadi origine, non appoggiate su alcun documento. È probabile Manuzio. Questi ultimi erano a loro volta stretti da un altro pattodi compagnia, secondo il quale i 4/5 del capitale spettavano al ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue difamiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] , che si origina dall'unione delle famiglie "naturale initium humanae societatis" (Originum di potere da parte di coloro che lo detengono e di conseguenza la tirannide. Spinti dalla ragione, che trionfa sugli istinti naturali attraverso il patto ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] secca come creta".
"Son quattro le gatte che lappano al pattodi metter le patte nel piatto del latte".
"Un pollo su un pullman
in gentile con i genitori, soprattutto se ricchi e di buona famiglia, un vero demonio con le bambine, peggio ancora ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Difamiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] Luigina, figlia di un garibaldino, era sorella del filosofo Vito Fazio Allmayer. Nel 1925 la famiglia si trasferì pattodi non aggressione tedesco-sovietico, e dopo gli arresti (dicembre 1939-gennaio 1940) e il deferimento al Tribunale speciale di ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] dal governo austriaco una speciale amnistia, a patto che egli ne facesse personalmente domanda all'imperatore Londra alla fine del secolo XVIII con un album difamiglia a cura di F. Arese Lucini, a cura di G. Bezzola, Milano-Bari 1985, pp. 205 s ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti difamiglia, e nella mancanza di documenti [...] non c'è menzione né della patria e della famiglia, né della professione di Francesco. Le ipotesi che egli fosse laureato in alle insistenze di Isabella, il 26 novembre Gianfrancesco finalmente acconsentiva che F. tornasse a Mantova, a patto che F. ...
Leggi Tutto
EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] figurano tra gli ottimati bresciani che firmarono il pattodi unione con la Repubblica di Venezia nel 1426. I membri della famiglia risiedettero fino al 1488 nel Nobile Consiglio di Brescia, ricoprendo anche alte cariche nell'amministrazione comunale ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] al patto nuziale tra Isabella d'Este e Francesco Gonzaga. Il fratello Amato esercitò la professione di medico e il di Un discendente del C., Ottavio, abitava ancor nel 1581 la casa difamiglia, in Mantova, "presso i volti della liona", ossia tra l' ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] nel carnevale 1530 nel palazzo Podiani) è quello di mostrare che il volgare perugino è in grado di rivaleggiare con il fiorentino, a pattodi rinunciare ai termini più popolari.
Dopo la visita a Perugia di Paolo III (7-30 settembre 1535), che doveva ...
Leggi Tutto
COLONNA, Mario
Nicola Longo
Nacque probabilmente a Roma nella prima metà del sec. XVI da Stefano di Francesco del ramo di Palestrina della famiglia, e da Elena di Niccolò Franciotti, signore di Basanello [...] naturale di Stefano.
Il padre, nominato luogotenente generale di Cosimo de' Medici nel 1541, si trasferì con la famiglia a al più frusto petrarchismo, rende interessante questo canzoniere a pattodi non isolarlo da tutti gli altri ad esso tanto simili ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...