Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] difamiglie emergenti che entrarono nell'Anzianato con il primo governo di Popolo nel 1254, da un buon numero difamiglie .
E. Salvatori, La popolazione pisana nel Duecento. Il pattodi alleanza di Pisa con Siena, Pistoia e Poggibonsi del 1228, Pisa ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] posta era se salvare un paese che non aveva rispettato il pattodi stabilità dell’Unione o se lasciare che la Grecia arrivasse a all’applicazione di alcuni principi di diritto islamico da parte dei muftì in materia di diritto difamiglia. Viceversa, ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] popolo, ha intrattenuto spesso rapporti altalenanti, finanche di scontro, con la famiglia regnante. Per tale motivo l’emiro, che In quell’anno, infatti, i due paesi hanno firmato un pattodi difesa decennale che è stato rinnovato nel 2001 e che resta ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] popolo, ha intrattenuto spesso rapporti altalenanti, finanche di scontro, con la famiglia regnante. Per tale motivo l’emiro, che infatti, Kuwait e Stati Uniti hanno firmato un pattodi difesa decennale, successivamente rinnovato per altri dieci anni ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] il rischio di una eventuale estensione del Patto atlantico a est, confermato dalle ambizioni dell’Ucraina di aderire all’ la decadenza e la definitiva rovina di una ricca famigliadi proprietari terrieri.
L’opera di F. Dostoevskij è animata da una ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] poco più settentrionale seguì nel 1253 Guglielmo di Rubruquis.
Ma è merito di una famigliadi mercanti veneziani, i Polo, l’aver la crescita degli insediamenti ebraici
Il Giappone firma il Patto Anticomintern con la Germania.
1937: la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] Patto atlantico, pur nella tradizionale politica di solidarietà nordica, confermata nel 1952 dalla creazione di un Consiglio nordico, composto dai rappresentanti di norvegese appartiene genealogicamente alla famiglia delle lingue germaniche e perciò ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] quadro di una politica di rilancio della competitività commerciale del paese. Successivamente, sulla scorta del patto pre- trad. it., Uccelli di rovo, 1978) di C. McCullogh, si incentra sulla storia di una famiglia cattolica; in Illywacher ( ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] .
Nel 1115 Vicenza doveva godere di una certa autonomia, se stringeva con Padova un patto; ma già nel 1122 è vicine, Padova, Treviso, Verona, Ferrara, e in esse emerge la famiglia dei da Romano; Ezzelino II nel 1210 con l'aiuto dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] finanziario che fosse caratterizzato da una presenza minima dello Stato, in grado di competere a livello internazionale e di fornire una più ampia gamma di servizi alle famiglie e alle imprese. Anche per effetto della dismissione da parte del settore ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...