VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] i settecenteschi veneti, con certa indipendenza, Giambattista Pittoni (difamiglia carnica, come Nicolò Grassi, che ne sarebbe il dominante dal fragile vincolo della fidelitas (affermato con il pattodi Fano del 1149). Solo le elezioni dei magistrati ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] e la nostra privacy: gli organi di socializzazione e acculturamento (famiglia, scuola, chiese, partiti, sindacati, associazioni linea teorica, tutto ciò è verosimile, a pattodi non cedere alla tentazione di ipotizzare un futuro in cui le università ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] 10 gennaio 1947 risultavano già distribuiti, a 700.000 famigliedi contadini, 4.270.000 ha. I terreni espropriati sono quindi la firma di un pattodi amicizia e mutua assistenza (10 marzo 1947). Altro postulato della politica estera di Varsavia in ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] partiti al potere nei paesi membri del Pattodi Varsavia, eccettuato il Partito operaio romeno), Neff (1909) pubblica una sua pentalogia che riassume nella storia di una famiglia le sorti della borghesia cèca. Ma gli scrittori che s'impongono ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] di 6 milioni e mezzo nel 1940) veniva concluso l'acquisto, con pattodi riscatto, didi diminuzione, sospensione o perdita della capacità di lavoro), alla protezione della famiglia, nonché il diritto di aggrupparsi liberamente in corporazioni e di ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] per ogni nato nel Belgio di optare per la cittadinanza belga.
Nel campo del diritto difamiglia, sono da notare le disposizioni nazioni ed è pure una delle potenze firmatarie del cosiddetto Patto Kellogg del 1928.
Bibl.: E. Defacqz, Ancien droit ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] territorio tedesco da famiglie ormai stabilizzate nel paese da più generazioni, il mantenimento della condizione di stranieri: ciò priva associazioni imprenditoriali e Länder hanno stretto un 'pattodi solidarietà' attraverso cui è stata ridefinita la ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] egli conchiuse, con questi nemici giurati degli Asburgo, un pattodi alleanza.
Ma la lotta immediatamente impegnatasi non ebbe il successo la Riforma, mentre per la maggior parte le famiglie altolocate l'avversarono. In conseguenza della Riforma i ...
Leggi Tutto
Fin dall'inizio del 1929 il re rifomiatore Amānullāh si trovò di fronte alla rivolta di elementi misoneisti, incoraggiati dalla classe dei capi religiosi e capeggiati da un uomo del popolo, Bačiah-i Saqqā, [...] .
Ma il regno di Nādir era minato dagli antichi rancori e dalle ostilità difamiglia e di tribù che hanno sempre , l'‛Irāq e la Turchia (febbraio 1936), e la firma di un pattodi non aggressione con la Russia (marzo 1936).
Il commercio estero si ...
Leggi Tutto
LITUANIA (XXI, p. 288; App. I, p. 799)
Elio MIGLIORINI
La Lituania aveva occupato nel gennaio 1923 il territorio di Klaipeda (Memel), a cui la Germania aveva dovuto rinunciare nel trattato di Versailles, [...] armata dell'URSS, la Lituania firmò il pattodi mutua assistenza con l'Unione Sovietica che comprendeva l'obbligo di accogliere guarnigioni sovietiche in località di importanza militare. A garanzia del patto, truppe sovietiche varcarono il 15 giugno ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...