ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] (grani), a patto che i contadini ne venissero alleggeriti di un terzo. Di concerto con il vescovo di Ferrara, Giovanni Tavelli della famiglia estense, egli godette, già tra i contemporanei, di una grandissima fama di principe saggio e di ottimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] Proveniente da una famigliadi proprietari terrieri, studia dapprima al Collegio civico di Correggio, intraprende dietro il ῾fallimento᾿ del cosiddetto Patto Rossi, ovvero del progetto di riforma ῾federale᾿ della Confederazione elvetica ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] .c.), ulteriormente specificato come dovere di usare la diligenza del buon padre difamiglia nell’esecuzione della p. (art il termine sia fissato tra le parti, esso (a meno di espresso patto contrario) si intende posto a favore del debitore, nel senso ...
Leggi Tutto
La prestazione consiste in un comportamento cui il debitore è tenuto, tanto nel caso in cui derivi da una dichiarazione negoziale di volontà (v. Negozio giuridico) della parte o delle parti, quanto nel [...] ulteriormente specificato come dovere di usare la diligenza del buon padre difamiglia nell’esecuzione della prestazione ( il termine sia fissato tra le parti, esso (a meno di espresso patto contrario) si intende posto a favore del debitore, nel ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] attributivo di proprietà (pattodi riscatto, di riservato dominio, ecc.; e i varî casi didi sviluppo, determinare un nuovo limite di carattere generale, riferito a ciò che può essere sufficiente allo sviluppo di una persona o di una famiglia ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] VIII, i più antichi di tutto il Ṛgveda, sono detti "libri difamiglia", perché a un'unica famigliadi poeti (ṛṣi "veggenti, l'onore che gli è concesso, a patto che gli lasci il suo cane, il quale, alla prova di tanta abnegazione dell'eroe, riprende l' ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] anni. - Dopo la pace di Vervins (1598), Oldenbarneveldt riuscì a stringere un nuovo pattodi alleanza con Elisabetta d'Inghilterra , la corte di marina a Helder e l'alta corte marziale all'Aia.
Diritto civile. - a) Diritto difamiglia: il sistema ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] il marito di fronte alla moglie. I figli possono essere venduti schiavi per i debiti contratti dal capo difamiglia, la of human marriage, 5ª ed., Londra 1926; R. Corso, Patti d'amore e pegni di promessa, S. Maria C. V. 1925; id., I doni nuziali ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] 9) ci conserva il testo del patto stretto fra i due, che fu pattodi alleanza e di comune inimicizia a Roma; contro Roma nella Macedonia, grandi proprietà di spettanza difamiglie senatorie) il diritto di cittadinanza romana si diffuse largamente ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] le era riconosciuto alcun diritto, salvo quello derivante dai patti nuziali; in altre (ad esempio, Venezia) concorreva con patria potestà o il tutore con l'autorizzazione del consiglio difamiglia o di tutela; per i corpi morali, l'organo a ciò ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...