Testamento. La diseredazione
Antonio Scarpa
TestamentoLa diseredazione
Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] rivelano già le riformulazioni degli artt. 561 e 563 c.c., operate nel 2005, nonché l’introduzione nel 2006 della disciplina del pattodifamiglia, di cui agli artt. 768 quater e ss. c.c.
11 Cass. 5.04.1975, n. 1217, in Giur. it., 1975, I, 1 ...
Leggi Tutto
Il danno da morte
Marco Rossetti
Nel 2012 le uniche novità di rilievo sul tema del danno da morte sono state giurisprudenziali. Accanto a varie decisioni di conferma di orientamenti consolidati (sulla [...] nonno ha ricevuto per donazione, anche nel caso in cui abbia rinunziato all’eredità di questi (art. 740 c.c.); m) a nonno e nipote è consentito stipulare il “pattodifamiglia” di cui all’art. 768 bis c.c., per il trasferimento dell’azienda o della ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] riformatore sammarinese del diritto difamiglia). Nel Parlamento italiano sono stati presentati disegni di legge su iniziativa nel matrimonio la sostanza di "patto... con cui l'uomo e la donna stabiliscono tra loro la comunità di tutta la vita".
La ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] con la l. 151/1975, che ha riformato il diritto difamiglia).
M.-atto. - Il m.-atto è un negozio giuridico personalissimo Il m. canonico è inteso come patto con cui l’uomo e la donna stabiliscono tra loro la comunità di tutta la vita, per sua natura ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] uomini creano lo stato e il diritto mediante un pattodi reciproca garanzia. La natura, pertanto, invocata dai Greci capostipite mitico; depositarî della legge sono gli anziani, i padri difamiglia, i sacerdoti, i maghi, che spesso formano i consigli, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] di concorrere, anche in connessione con l'ingresso del paese nell'Unione monetaria europea. Ha cominciato così a prendere corpo nella l. 24 giugno 1997 nr. 196 quel Patto Bonamore, Il diritto di non "lavorare", in Diritto difamiglia e delle persone, ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] belga, una conferenza a Parigi tra i fimatarî del pattodi Locarno, una riunione del consiglio della Società delle nazioni in parte nel campo del diritto difamiglia e di successione), ma alla più ampia sfera di tutti i negozî giuridici.
Dal ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] in altri termini, non di una riserva di proprietà, ma di un semplice pattodi non alienare e di non vincolare, tanto è vero 'incolumità pubblica, o il buon costume e l'ordine delle famiglie. Il progetto Rocco, ispirato a maggiore severità, riduce il ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] prova del fuoco, i pattidi Tilsit e di Erfurt dimostrarono la loro scarsa efficacia: nella guerra di Napoleone contro l'Austria, due propugnatori dello slavofilismo, aveva pubblicata la Cronaca difamiglia, in cui il magistero dell'arte riesce a ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] appoggi. Gli Europei trovano barbaro il sistema dei tribunali difamiglia, che, riuniti nella sala degli antenati, possono repubblica cinese; e ciò sebbene l'articolo 54 del patto stesso prevedesse che esso doveva essere sostituito a breve scadenza ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...