PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] di farne il proprio dominio e stabilire un pattodi reciproco sostegno con i Baglioni, signori di Perugia, alcuni dei quali avevano militato sotto di 1438-1443, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per la Romagna, XXIV (1906), pp. ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] e discussero le clausole del patto: i cittadini stretti dalle lotte di parte, dalle devastazioni, Giovanna, il 26 luglio 1392.
A. fu sepolto nella tomba difamiglia all'abbazia di Altacomba.
Bibl.: S. Guichenon, Histoire généalogique de la maison de ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] un patto vincolante con la città di Piacenza.
I genealogisti attribuiscono al M. due mogli: Adelaide, figlia di un marchese tramonto di una dinastia, Milano 1973, pp. 8 s., 29 s.; M. Nobili, Formarsi e definirsi dei nomi difamiglia nelle stirpi ...
Leggi Tutto
Nato nel 1843 a Santa Maria di Licodia (Catania) da famigliadi proprietari terrieri, a quindici anni era già fra i rivoluzionari sospetti al governo borbonico. Laureatosi in giurisprudenza, si stabilì [...] , non solo negò ogni addebito, ma confermò la sua fede repubblicana e rivendicò il Pattodi Roma come un tentativo repubblicano di sottrarre una gran parte del movimento operaio all'influenza dell'Internazionale. Interpretazione, questa, confermata ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] Maulay (de Malo Lacu), di nobile famiglia inglese, che dovette soggiornare a Parigi dopo il 1286 per motivi di studio (Pat. Rolls, con il priore del convento agostiniano, sottoscrisse un patto con il locale capitolo relativamente ad alcuni diritti ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] evidenza, i legami del ramo italiano con i membri della famiglia rimasti al di là delle Alpi non fossero affatto venuti meno col tempo.
poco onorevole e, al tempo stesso, molto onerosa, di venire a patti con l'invasore, non è nemmeno certo che abbia ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] alla quale i Catalani riuscirono a prendere inizialmente il sopravvento, offrì alla potente famiglia dei Chiaramonte il motivo per rivolgersi a G. e a Luigi di Taranto. Un patto concluso su iniziativa dell'Acciaiuoli a Palermo il 6 febbr. 1354, che ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] assetto degli Stati italiani. Nello stesso patto fu deciso che la questione del matrimonio di Enrico VIII non venisse trattata e Intanto C. VII doveva ancora preoccuparsi dei problemi di quella famiglia Medici che aveva occupato tanta parte dei suoi ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] ma non ottenute; il patto che, venendo ad Avignone gli inviati ufficiali di Firenze, "noi conferissimo 361-386, 406-448; M.-H. Laurent, Alcune notizie sulla famigliadi s. C. da S.,in Bull. senese di storia patria, XLIV (1937), pp. 365-374; E. Jordan ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] due Ecloghe in terzine, di cui la prima, dialogata, si riferisce alla tragedia scoppiata in seno afia famiglia estense fra il 1505 materia, la tratta scherzando". Il che è vero solo a patto che si attribuisca a quello "scherzare" il suo significato ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...