CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] imposta locale sul reddito simile all'esistente imposta difamiglia. Il provvedimento avrebbe procurato al governo l'ostilità . fu incaricato dal Salandra di mettere al corrente Giolitti degli impegni internazionali (pattodi Londra) che il governo ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] della vasta proliferazione difamiglie religiose nella seconda metà dell’Ottocento. Attratta dalla possibilità di una missione in lo scambio di poche parole ci sentimmo associati in un ideale e in una speranza, fu stretto un pattodi fraternità che ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] rimase però ambiguo e nel settembre, dopo la stipulazione del pattodi Miglionico fra il re e i baroni, egli si 542; A. Di Costanzo, Historia del Regno di Napoli, Napoli 1710, pp. 479, 507, 519; F De Pietri, Cronol. della famiglia Caracciolo, Napoli ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] dissenso sulle rivendicazioni territoriali fatte dall'Italia col pattodi Londra, l'E. sottolineava invece - già durante 1923 la polizia fascista cominciò a interessarsi di lui e della sua famiglia, seguendone tutti gli spostamenti.
I fratelli ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famigliadi classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] dell'Inghilterra e della Francia alla Germania hanno scatenato l'odierno conflitto imperialistico", difendendo di fatto il pattodi non aggressione tedesco-sovietico. Comunque, con la guerra e l'invasione tedesca della Francia, veniva sostanzialmente ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] del comune, elevando, non senza acuti contrasti, l'imposta difamiglia per i redditi superiori alle L. 2.000, e a luglio dello stesso anno, affermava come "la Triplice alleanza, pattodi reciproca fedeltà punto non esclude, ed implica anzi che ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] venne nominato senatore. Il 19 dicembre dello stesso anno fu tra gli stipulatori, per la Confindustria, del "pattodi Palazzo Chigi" che, presidente della seduta Mussolini, segnò la capitolazione del "sindacalismo integrale" fascista, patrocinato da ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] Difamigliadi tradizioni mazziniane e garibaldine, entrò giovanissimo nel Partito repubblicano italiano (PRI), dirigendo il giornale dei repubblicani di che firmarono con i fascisti locali un pattodi pacificazione. Le tensioni con la dirigenza ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] concluse un pattodi mutua assistenza con Manfredo e Pietro dei Prefetti di Vico. L'anno successivo, nel mese di marzo, il . e per due suoi parenti il risarcimento di 100.000 fiorini da parte della famiglia Caetani; ma tale decreto non sembra sia ...
Leggi Tutto
FRATTI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Difamiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] in parte utilizzate da A. Spallicci, A. F., Milano 1965, da F. Atzeni, Il movimento repubblicano nella crisi del pattodi fratellanza, Cagliari 1989, passim, e da tutti quei lavori che hanno ricostruito le vicende della democrazia postunitaria. Così ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...