Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] realizzabile solo a pattodi occultare o mascherare i problemi e le contraddizioni, donde l'opposto ruolo di un'arte rivolta sterminio con la sua famiglia (Paisà). È l'eroe Garibaldi, che tanto assomiglia a un padre difamiglia qualsiasi, in Viva l ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] santi dedicatari. La chiesa rappresentava fisicamente quasi alla lettera questo patto, nei suoi due elementi essenziali: il coro, in cui style erano per la maggior parte di dimensioni limitate: cappelle difamiglia, navate laterali, cappelle votive, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] lo stesso ministro sottoscrisse un patto con il F. per la fattura di uno dei due angeli per un compenso di 60 scudi che gli fu corrisposto F. lasciò disposizioni per la sepoltura nella tomba difamiglia, da lui realizzata nella chiesa dei Ss. Quirico ...
Leggi Tutto
POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον)
E. Diez
Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] parte anteriore è rappresentato il pattodi amicizia tra Mithra e il dio del sole, sul lato destro il miracolo dell'acqua di Mithra e a sinistra ci sono a P., di monumento sepolcrale difamiglia. Frammenti di lastre e di pilastri di recinzione paleo- ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Onofrio
Adriana Compagnone
Nacque a Napoli nel 1608; fratello del più famoso Andrea, fu anch'egli pittore. Allievo di Belisario Corenzio, si distinse per aver collaborato [...] ancora nel Pattodi Assisi, la sola scena superstite della cappella di S. Francesco nella chiesa di S. Maria p. 142; E. Nappi, La famiglia, il palazzo e la cappella dei principi di Sansevero, in Riv. intern. di storia della banca, XV (1975), p ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] patto, che non dissolveva il vecchio ma lo superava. L'interpretazione allegorica poté quindi essere lo strumento comune di e dal punto di vista epocale data dall'incarnazione di Cristo e dall'età di Augusto; antiquus (e famiglia) è pure ciò ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] di Bisanzio, che aveva avuto origine all’inizio del Quattrocento a Costanza, sarebbe stato perseguito nei decenni centrali del secolo in tutta la sua complessità, intrecciando coesistenza religiosa e concertazione politica al patto tra la famiglia ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] legno della croce sotto l’Antico Patto (con Seth, dunque, Salomone, la Regina di Saba); il committente dell’opera perciò che cresce sulla tomba di Adamo. Seth e altri due membri della famiglia lo attorniano, e il ramoscello di prima è ora cresciuto ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] per la prima volta di fronte: è di quest'epoca (secondo altri del tempo di Alessandro il Molosso) il patto per cui le sormontate da busti-ritratto di pietra locale.
Probabilmente un tempietto funerario- sepolcro di una famiglia o di un collegio- è ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] sorgere altrove a. come segno di un patto affidato alla custodia di Dio (Giosuè, xxii, 28-29).
Grecia. Età cretese-micenea. - Nella poesia omerica viene detto (Hymn. Hom., iv, 30) che la divinità protettrice della famiglia ha il suo posto nel centro ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...