MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] altro in merito al prezzo di vendita. Tale patto, svantaggioso per entrambi, generò una serie di aspri contrasti sfociati, nel il quale gli offrì l'opportunità di lavorare nel suo studio sito nel palazzo difamiglia in via San Martino della Battaglia ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] a Mazzini dovette attendere il 1949 e la nascita della Repubblica italiana per trovare una collocazione, e solo a pattodi apportare le censure volute dalla S. Sede, che giudicava irriverenti alcune allegorie.
All'apice della sua notorietà politica e ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] sua richiesta di prolungamento delle vacanze, a patto che egli di Raimondo di Sangro, principe di Sansevero che aveva in mente di trasformare la cappella difamiglia in un mausoleo, per tramandare la memoria dei discendenti di Giovan Francesco di ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] di Stato di Firenze si conserva invece un fitto carteggio tra il cardinale e vari membri della famiglia Medici Lorenzo Oddone nell'ottobre 1480 con pattodi retrovendita per 5.000 ducati). Con l'acquisto di Frascati dalla Camera apostolica nel ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] valle di Blenio e della Levantina si unirono nel pattodi Torre con lo scopo di liberarsi del potere imperiale e di impedire che 15°, quando vi risiedeva la famiglia dei Rusca.La pittura murale fu nel Tardo Medioevo di gran lunga il mezzo artistico ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] il rischio di una eventuale estensione del Patto atlantico a est, confermato dalle ambizioni dell’Ucraina di aderire all’ la decadenza e la definitiva rovina di una ricca famigliadi proprietari terrieri.
L’opera di F. Dostoevskij è animata da una ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] difamiglie con vincoli di sangue, al cui interno emergeva la figura del patriarca che aveva la funzione di capo (uji no kami) e di . La risposta di Tokyo, che, uscita dalla Società delle Nazioni nel 1940 aveva firmato il patto tripartito con Italia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] Patto atlantico, pur nella tradizionale politica di solidarietà nordica, confermata nel 1952 dalla creazione di un Consiglio nordico, composto dai rappresentanti di norvegese appartiene genealogicamente alla famiglia delle lingue germaniche e perciò ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] da due cherubini. Yahweh ha stretto un patto speciale con gli E. fin dal tempo di Abramo: li assisterà e li favorirà, ma del kippūr, la circoncisione. Il sacerdozio è esercitato da una famiglia della tribù dei Leviti.
Con l’avvento della monarchia, l ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] il concetto di o. sociale coincide con quello di consenso in funzione del patto originario che sciolti o uniti ad altri di più antica o recente fondazione; più spesso finirono in potere delle varie famiglie regnanti in Europa, trasformandosi così ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...