CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] Luigi Galvani. In seguito all'improvvisa morte del padre, un amico difamiglia, l'avvocato Giorgio Barbieri – presidente dell'Associazione degli industriali della provincia di Bologna e proprietario del quotidiano Il Resto del Carlino – gli ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] acuito gli appetiti degli Stati confinanti. Della famiglia Paleologo, signora del Monferrato, rimanevano in vita formale pattodi spartizione (8 marzo). Contestualmente a tale patto, venne discussa la possibilità di un matrimonio del duca di Savoia ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Difamiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] G.d.L.-P.S.I. per ridefinire i reciproci rapporti (marzo 1913) e tenne la relazione di parte confederale risolvendo, con la stipula di un pattodi alleanza, almeno gli aspetti più vistosi del contrasto.
Nel 1912 aveva vivacemente osteggiato l'impresa ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] decisivo alla sua elezione a pontefice. Rinviati, dunque, con un atto dell'8 novembre i patti con il conte di Procida, non senza resistenza da parte della famiglia napoletana, il 2 febbr. 1493 un contratto per procura univa L. a Giovanni Sforza ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] della Ferruzzi finanziaria, la holding difamiglia che allora si quotò in Borsa.
La necessità di una guida forte era particolarmente motivata durante la quale la società era stata retta da un pattodi sindacato fra l'ENI e i maggiori esponenti dell' ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famigliadi piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] 'avversario (v. Balilla,28 ag. 1921). Contro il pattodi pacificazione stipulato da Mussolini nell'estate del 1921 la ribellione di grandi masse di italiani e sulla concessione della cittadinanza italiana ai nativi. Migliaia difamiglie contadine ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] rientro della famiglia Pirelli ai vertici dell’azienda avevano comportato la conferma del M. nella carica di commissario accettare un pattodi sindacato fra i maggiori azionisti che stabiliva appunto i presupposti di quell’attività di controllo degli ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] poca distanza di tempo sia del padre sia dello zio Cesare, l'A. si trovò privo della passata agiatezza e responsabile di una numerosa famiglia. Si dell'Impero austro-ungarico e, nello spirito del Pattodi Roma che aveva concluso il congresso, si ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] di Urbino, strinse un pattodi alleanza tra Urbino e Città di Castello ponendosi al fianco di Manfredi di Svevia, appena incoronato re di Sicilia. La vittoria didi Urbino, a cura di G. Nonni, Urbino 2010, I, pp. 20-27 e ad ind.; P. Litta, Le famiglie ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] dei teatri nazionali) dalla prospettiva di una periferica famigliadi comici e della «funzione sociale» 189). Parlando di invenzioni sprecate mostrò l’importanza delle potenzialità teatrali rimaste inespresse, visibili a pattodi ricostruire la ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...