BIANCHI, Antonio
Gian Franco Torcellan
Nato a Collio di Valle Trompia (Brescia) il 10 giugno 1774, dopo aver frequentato gli studi superiori presso il collegio Falsina, e dopo aver vestito l'abito sacerdotale, [...] di cose: lo troviamo così nella lista dei trentanove cospiratori che nella notte del 17 marzo 1797 firmarono nel palazzo Poncarali il pattodi C. Arici,Elogio di A. B., di dell'Ateneo di Brescia 1802- , in Commentari dell'Ateneo di Brescia, n. s., ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Vanni
Liana Matteoli
Nacque a Firenze da Michele di Vanni intorno alla metà del sec. XIV; apparteneva a una delle maggiori famiglie dell'oligarchia cittadina. Il 22 genn. 1382 fu creato [...] a patto che questi avessero abbandonato la causa di Luigi II d'Angiò, sceso in Italia per conquistare il Regno di Napoli. ultimo e maggiore rappresentante della famiglia.
Il C. aveva sposato Francesca di Bettino di Bindaccio Ricasoli, dalla quale ...
Leggi Tutto
LOVETTI (Loetti, Luetti, noto come Capilupi), Geminiano (Geminiano Ludovico)
Elisabetta Pasquini
Figlio di Lorenzo e Olimpia, fu battezzato a Modena il 22 febbr. 1573.
Dal 1593 al 1602 fu cantore nella [...] , 41-43, 46; G. Roncaglia, Documenti inediti su O. Vecchi, la sua famiglia e l'allievo G. Capilupi, in Collectanea historiae musicae, II (1956), pp. 371 s.; Id., La cappella musicale del duomo di Modena, Firenze 1957, pp. 53, 55 s., 58 s., 65-68, 70 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Federico (Federico Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] teneva nei suoi castelli maremmani gli ostaggi di altre famiglie ghibelline fiorentine, anch'essi più in patto che al suo posto fosse dato in ostaggio un altro figlio di Guido Novello, Guglielmo, che perlomeno fu ostaggio della Chiesa e non di ...
Leggi Tutto
PATTA, Serafino
Francesco Lora
– Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo.
Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] in area padana.
La lettera dedicatoria degli Psalmi integri, in data 1° novembre 1619, fissa il terminus post quem della morte diPatta.
Fonti e Bibl.: J. Roche, North Italian Church Music in the Age of Monteverdi, Oxford 1984, pp. 27, 45, 93; P ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe Maria
Francesca Fausta Gallo
de’. – Figlio di Ottaviano e di Maria Teresa de’ Mari, dei principi di Acquaviva, nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) il 10 dic. 1688.
La madre morì subito [...] di accordo Cosimo III, pur di mantenere l’autonomia della Toscana, aveva deciso di restituire Firenze a un regime repubblicano a patto i Medici stringere legami con le più rappresentative famiglie del Regno di Napoli e dello Stato della Chiesa. Dal ...
Leggi Tutto
BONGHI, Guidotto
Flavio Fagnani
I dati cronologici desumibili dalle fonti consentono di precisare che il B. visse tra la metà del sec. XIII e gli inizi del successivo. Appartenente a una delle più note [...] famiglia, acquista sempre maggiore consistenza il patrimonio immobiliare del consorzio gentilizio. I Bonghi vantavano estesi possessi nelle valli bergamasche, come a Dossena, ove nel 1288stipularono un patto monopolio difamiglie appartenenti a ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Lauro
Giorgio Ronconi
(Laurus de Lauris, de Palaciolis, de Fano).– Figlio di Simone Palazzi e di Agnese Rizzoletti, nacque a Padova intorno al 1410 da famiglia legata ai Carraresi.
Il padre [...] una memoria cinquecentesca sull’origine della famiglia Palazzi conservata nella Biblioteca civica di Fano, che fa discendere il il patto nuziale con Isabetta Alvarotti, figlia del giurista Francesco Alvarotti, appartenente a una famiglia molto in ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gherardo
Daniela Nenci
Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] di Milano per stringere un patto che impegnasse il Visconti a non interferire nelle cose di Toscana; Gian Galeazzo aveva però opposto la sua volontà di -Giuliani, Sommario stor. delle famiglie celebri toscane, a cura di L. Passerini, I, Firenze ...
Leggi Tutto
DINI (Della Dina)
Corrado Leonardi
Famigliadi maiolicari operosa in Castel Durante (od. Urbania) nei sec. XV-XVI. Capostipite ne fu Piero di Simone Marini, fratello di quel Giulio che nel 1511 sciolse [...] 117, c. 185), fornace e orto erano dei figli a patto che continuassero insieme l'esercizio almeno sino alla morte della loro madre. , i Dini possedevano un magazzino di merce a Pesaro e un altro a Fano.
Di questa famiglia d'arte, quindi, agli inizi ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...