CORBIZZI, Filippo
Simonetto Giancoli
Figlio di Varini, nacque a Firenze intorno al 1280 da antica famiglia del popolo di SS. Apostoli, come si trae dal fatto che un ramo di essa possedeva una casa con [...] e Bibl.: Firenze. Bibl. nazionale, Mss. Passerini, Indice delle famiglie nobili [sec. XIX], nn. 187, 217; Ibid., Poligrafo Gargani [sec. XIX], lettera C., nn. 654 e 658; Il Libro vermiglio di carte di Roma e Avignone ... del segnale del C. della ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] Sforza, che il castello di Pavia era a disposizione di quest'ultimo, a patto che egli si affrettasse al capitano del Parco di Pavia, i cui redditi le erano stati donati dal genero, di non molestare Domenico della Cella e la sua famiglia (27 ag. 1460 ...
Leggi Tutto
MEZZO, Tommaso
Graziella Gentilini
MEZZO (de Mezo, Medio, Medium), Tommaso. – Figlio di Marino di Tommaso, discendente da una famiglia veneziana patrizia influente nella vita politica e culturale della [...] accolta da uno zio di Clitifone. Il matrimonio non può essere celebrato perché la giovane è senza famiglia e senza dote. le frottole del ciarlatano che cerca di vendere le sue erbe agli sciocchi creduloni (scena 8); il patto tra il citaredo e l’oste ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] di acquistare da Giovanni Colonna, luogotenente di Gabriele Visconti signore di Pisa, per 8500 fiorini Sarzana e i vicini castelli di Falcinello e Santo Stefano. Secondo un patto della famiglia; Antonia, moglie di Spinetta Fregoso, signore di Carrara ...
Leggi Tutto
CIPRIANI (de Ciprianis), Lamberto
Luisa Miglio
Erede di una nobile famiglia fiorentina di parte ghibellina, nacque, presumibilmente a Firenze, nella seconda metà del XIII secolo, con ogni probabilità [...] di Beatrice figlia di Enrico, da poco incoronato imperatore, con Pedro figlio di re Federico e principe ereditario di Sicilia. Il patto fu propiziato e sostenuto da una serie di data di morte.
Come già ricordato, altri membri della famiglia Cipriani ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Andriolo (Andreolus, Andriolus)
Olivier Guyotjeannin
Figlio di Giovanni di Giacomo, apparteneva al ramo di Cola-Vetto della nobile famiglia emiliana. Non si conosce la data [...] patto il D. ottenne dal marchese la conferma del possesso di cinque villae e del loro territorio, con larghe concessioni di diritti e di poteri di natura pubblica. Si trattava di Vetto, di accanto a vari membri delle famiglie dei Fogliano, Correggio, ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Narzotto
Anthony Luttrell
Figlio di Merino e di Margherita di Pecoraro da Mercanuovo nacque probabilmente in Grecia; era pronipote di Ravano Dalle Carceri, signore dell'isola di Negroponte, [...] insolita di possesso istituita in quest'isola e dalle sue conseguenze politiche.
Membri della famiglia Dalle Carceri di Verona erano la città di Negroponte. A Tebe il 14 giugno 1256 il D. e Guglielmo da Verona conclusero un patto con i Veneziani ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTADe Rossi, santo
Dario Busolini
Nacque a Voltaggio, presso Genova, il 22 febbr. 1698, da Carlo e da Francesca Anfossi. A dieci anni entrò a servizio, come paggio, dei nobili genovesi [...] famiglia, però, desiderava ch'egli ricevesse la sua formazione a Roma.
Tre anni dopo, infatti, nel 1711, il cugino Lorenzo De Rossi, canonico di impartita nell'oratorio di S. Filippo Neri a via Giulia. G. accettò l'incarico a patto che fosse gratuito ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] di Ferrara a formare una coalizione con i Gonzaga, i Farnese e i Savoia, ugualmente sdegnati e intenzionati a suggellare il patto A. Maresti, Teatro genealogico et istorico dell'antiche et illustri famigliedi Ferrara, I, Ferrara 1678, pp. 169 s.; L. ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Paola Monacchia
Figlio di Guido, della famiglia dei signori di Montone, magistrato itinerante, nacque presumibilmente tra il terzo e il quarto decennio del sec. XIV, forse nel castello [...] i pattidi una sollecita restituzione, mai avvenuta. È probabile che la disavventura legata al monile costituisse, in realtà, episodio circostanziato ma facente parte di una fitta trama di alleanze e liti con un'altra potente famigliadi Montone, di ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...