CIBO, Eleonora
Franca Petrucci
Primogenita di Lorenzo Cibo e Ricciarda Malaspina, marchesa di Massa, nacque a Massa il 10 marzo 1523. I pessimi rapporti che si istaurarono prestissimo Era i genitori [...] del doge Andrea Doria, che non vedeva di buon occhio, la potente famiglia Cibo legarsi in parentato a quella dei Fieschi C. tornò di nuovo, e questa volta per sempre, nel convento in cui aveva passato la giovinezza, con il patto però di poterne uscire ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] Egitto e Tunisi, per cui il D. fu perdonato, a patto che per tre mesi si impegnasse a danneggiare le coste catalane a , duca di Atene.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. Franzoniana, Mss. Urbani, 136: F. Federici. Alberi geneal. delle famigliedi Genova (ms ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Malvicino
Enrico Angiolini
Conte di Bagnacavallo, nel Ravennate, nacque intorno agli anni Sessanta del secolo XII.
La sua posizione nell'albero genealogico della famiglia rimane molto incerta. [...] patto con cui gli Imolesi acconsentirono alle disposizioni del podestà bolognese Guido da Sasso il 18 luglio 1153, e di senz'altro identificato con Arrigo Testa di Arezzo, estraneo alla famiglia ma definito "conte di Bagnacavallo" nel 1250 (Vasina, ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Marco Antonio
Dario Busolini
Nacque a Lione l'8 sett. 1592, secondogenito del mercante Curzio e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi. Mentre il padre avviò [...] di sua diretta giurisdizione senza l'autorizzazione dell'Offizio sopra l'Abbondanza. Il F., che non riconosceva la validità del patto non ottenne nel 1651 di poter tornare a casa senza pericoli. Ma ormai la famiglia Franciotti aveva perso gran parte ...
Leggi Tutto
QUILICI, Nello
Mauro Forno
QUILICI, Nello. – Nacque il 21 novembre 1890 a Livorno da Antonio, ufficiale dei carabinieri deceduto nel 1901 durante un’epidemia di tifo, e da Italia Crovetti. Secondogenito [...] l’Italia si era vincolata attraverso il Patto d’acciaio) dell’accordo di non aggressione con l’Unione Sovietica.
La di Nello Quilici sono conservate presso l’archivio romano della famiglia Quilici, in piazza Gentile da Fabriano 3.
C. Zaghi, Ricordo di ...
Leggi Tutto
COMAZZI (Accomazzo), Giovanni Battista
Fiorenza Vittori
Nacque a Mantova (secondo il Bazzoni, a Casale Monferrato) nel 1654 da famiglia originaria di Casale Monferrato.
Assai scarse sono le notizie [...] conte del Sacro Romano Impero e un posto nel consiglio aulico. Il duca di Mantova assicurò il C., venuto espressamente in Italia, di non aver stretto alcun patto, e la questione sembrò risolta, anche per l'incombente invasione dei Turchi che mise in ...
Leggi Tutto
BELTRAMO da Brescia
Mario da Bergamo
Pochi dati possiamo raccogliere dalle fonti per una traccia biografica di B., primo maestro generale degli umiliati, e, fra questi, scarsissimi sono gli accenni [...] in famiglia e che si possono definire terziari. Il governo di un maestro generale con autorità su tutti e tre gli ordini avrebbe permesso una maggiore unità di indirizzo e reso possibile un più diretto e preciso influsso di Roma, a patto naturalmente ...
Leggi Tutto
PITTI, Luca di Buonaccorso
Lorenz Böninger
PITTI, Luca di Buonaccorso. – Nacque il 1° giugno 1395, primogenito di Buonaccorso Pitti e di Francesca Albizzi, a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, [...] avversaria dei Medici, prima di piegarsi e di riabbracciare la causa della famiglia dominante.
Questo suo arretramento pubblico in Palazzo Vecchio e un patto giurato degli antimedicei (maggio 1466), in Bollettino senese di storia patria, LXXI (1964), ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guido da (Guido Borgognone)
Zelina Zafarana
Figlio di Rodolfo detto Borgognone, è comunemente considerato nella letteratura storica come appartenente a un ramo collaterale della famiglia dei [...] Serra. E ancora nel 1184 i Lucchesi, stipulando il 21 luglio un patto con il Comune di Firenze, in funzione principalmente antipistoiese, menzionavano il C. nel numero di coloro che doveva eccettuare dalla "securitas" giurata a Firenze, in quanto già ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] si concluse rapidamente con la spietata eliminazione della famiglia Carrarese e l'annessione della città euganea. marzo 1407 il patto viene ripetuto con i Castelbarco di Dosso e qualche mese più tardi, il 3 giugno, con i signori di Arco, nel Trentino ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...