RICASOLI, Leone
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo di Conte Medici il 22 giugno 1515. Tenuto a battesimo da papa Leone X, ebbe [...] più occasioni, in questo caso recuperando con patto matrimoniale la figlia di un familiare esiliato nel 1522. La coppia alcuni esponenti della famiglia Salvi che vi erano coinvolti furono messi a morte assieme a una quarantina di altri indiziati. ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] l'ala si.nistra, riflutando ogni collaborazionismo col fascismo.
Nel 1920 guidò le leghe contadine alla conquista di nuovi patti agrari,, in una vertenza culminata con lo sciopero generale. Il fascismo distrusse l'opera sociale del D., liquidando ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] Morto il padre, la situazione economica della famiglia si fece ancora più difficile e nel dopo la firma del patto Ribbentrop-Molotov, come molti durante la campagna elettorale del 1948, la sua dignità di donna, rispondendo ‘per le rime’ a un prete ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Francesca Panzavolta
POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signore di [...] suo distretto nel caso si fosse estinta la dinastia polentana per mancanza di eredi maschi. La nascita di Ostasio aveva modificato le prospettive del patto, come si evince dal testamento di Obizzo del 20 giugno 1410, con il quale il giovane polentano ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Marco
Giuseppe Gullino
Secondo dei figli maschi di Stefano del procuratore Andrea, nacque a Venezia nel 1373, nella parrocchia di S. Canzian. Sconosciuto rimane il nome della madre, che certamente [...] di una giunta che mise sotto accusa, e condannò, alcuni patrizi che avevano formato un patto, una sorta di mutuo accordo, nell'intento di del villaggio di Poglica, risolvendo un'annosa questione che opponeva quella Comunità alla nobile famiglia dei ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Guido
Antonio Musarra
– Figlio di Giovanni, del ramo degli Spinola di San Luca, e di Iacopa di San Genesio, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo.
Nulla è noto della [...] settembre, presenziò, a Genova, alla stipula di un patto politico-commerciale della durata di cinque anni con i fiorentini, volto a famiglia Spinola, ms. cartaceo del sec. XVII (1607), m.r.l.1.37, pp. 42 s.; M. Deza, Istoria della famiglia Spinola ...
Leggi Tutto
MAPEI, Camillo
Laura Demofonti
Nacque a Nocciano, un piccolo comune presso Chieti, il 1° giugno 1809, da una famigliadi ricchi possidenti: il padre, Domenico, aveva compiuto gli studi giuridici, la [...] XVI la reintegrazione del M. nelle sue funzioni sacerdotali, a patto che egli ritrattasse le tesi liberali espresse nel suo libro. Il mancato pagamento di un debito, lasciò l'Inghilterra e fece ritorno in Italia dove si stabilì con la famiglia non ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] Ottoboni, imparentato con la famiglia Boncompagni, stabilì il suo matrimonio con Maria Francesca Ottoboni, figlia di Marco, ultima rappresentante di quella casata ed erede dei diritti di essa sul ducato di Fano, a patto che Piergregorio assumesse il ...
Leggi Tutto
VERMICELLI, Gino
Bruno Ziglioli
VERMICELLI, Gino. – Nacque a Novara il 21 aprile 1922, ultimo di due figli, da Rinaldo, operaio specializzato e falegname presso la Manifattura Tosi, e da Ida Dalleolle.
Nel [...] Senna nel 1932, a sedici anni, privando la famigliadi un importante sostegno economico.
Terminate le scuole dell’obbligo nei gruppi di lingua italiana del Partito comunista francese (PCF), nell’estate del 1939, dopo il Patto Molotov-Ribbentrop. ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] tra Genova e i consoli di Narbona con Aimerico, visconte di Ventimiglia. La famiglia Fallamonica dovette essere legata re restituì inoltre al F. anche i suoi beni immobili, a patto che consegnasse in ostaggio due figli, finché non avesse deposto la " ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...