GABRIELLI, Giovanni
Paola Monacchia
Nacque agli inizi del sec. XIV da Cantuccio di Bino, discendente dai Gabrielli del ramo di Frontone, castello del contado eugubino, loro roccaforte. Originaria del [...] , suoi alleati appartenenti a una delle più note famiglie perugine, furono pubblicamente decapitati in piazza insieme con l'abate di S. Pietro di Gubbio, Bevegnate Tilli Vincioli, anch'egli accusato di aver fatto parte del complotto.
Il conflitto tra ...
Leggi Tutto
COSCIA, Giovan Domenico
Anna Casella
Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] da un Giovanni, ammiraglio di Ferdinando I, al cui seguito alcuni rappresentanti della famiglia erano emigrati in Francia. don Giovanni d'Aquino, principe di Feroleto, crede, a patto del verificarsi di una serie di condizioni, del fratello don ...
Leggi Tutto
MEDICI, Clarice de’ (Clara, Clarissa)
Irene Fosi
Nacque a Firenze il 14 sett. 1489 da Piero, figlio di Lorenzo il Magnifico, e da Alfonsina Orsini.
Fu battezzata nello stesso giorno: la data di nascita, [...] il prestigio della famiglia a Firenze e per porre una solida base al ritorno in città di Lorenzo, il fratello Roma, nel luglio 1508, il patto matrimoniale tra Strozzi e la M., nonostante la forte avversione di Soderini. L’accordo fu raggiunto ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] di Salerno.
I due stabilirono allora un comune patto d'azione. Il D. avrebbe cercato di rientrare in Aversa, dove sapeva di della badia della Ss. Trinità di Cava de' Tirreni forniscono delle preziose notizie sulla famiglia del D.: la moglie Emma, ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Sandra Marsini
Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] sorta di articoli, come partite di vino e di lino, a patto che si profilasse la prospettiva di sicuri Hoshino, Francesco di Iacopo Del Bene cittadino fiorentino del Trecento. La famiglia e l'economia, in Annuario dell'Istituto giapponese di cultura, ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Mario
Claudio Rabaglino
– Nacque a Torino il 22 giugno 1897, quinto di sette figli di Moisè e Consolina Segre.
La famiglia apparteneva alla piccola borghesia ebraica (il padre dirigeva [...] presso le fabbriche di automobili Diatto-Frejus e Lancia, non perché la famiglia versasse in difficoltà dirigere il quotidiano La voce degli Italiani. Dopo la stipula del patto tedesco-sovietico dell’agosto 1939 il giornale, che sposava in pieno ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Pagano di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Pagano di. – Figlio di Pietro, fratello di Guido e Gabrio, padre di Guiscardo, nacque alla fine del XII secolo.
Sul suo aspetto fisico è stata [...] tra i comuni di Asti e Alba, di cui resse congiuntamente la Podesteria.
Pattidi simbiosi tra due politica e coesione parentale: la famiglia milanese dei Pietrasanta nell’età dei comuni, in Studi di storia medioevale e di diplomatica, VII, Milano 1982 ...
Leggi Tutto
RANIERI di Manente, conte di Sarteano
Mario Marrocchi
RANIERI di Manente, conte di Sarteano. – Nacque presumibilmente verso gli anni Settanta/Ottanta del XII secolo (e il suo nome compare nelle fonti [...] la famigliadi Ranieri esercitava una qualche forma di controllo. La concessione di un diploma attesta la non casuale presenza di Ottone a libero grazie all’intervento papale, a patto, però, che restituisse ciò di cui si era appropriato in Sicilia.
...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Simone
Anna Caso
Figlio di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, già nel corso della sua adolescenza dovette subire le conseguenze degli scontri [...] fazioni, tanto che le cronache parlano concordemente di un patto intercorso tra Francesco, fratello dei D., e anche il patriarca di Aquileia ed altri membri della famiglia torriana. 1 Visconti, ricevuti gli attesi aiuti da parte di Ludovico il Bavaro ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Eugenio
Monica Donaglio
– Nacque a Venezia il 10 aprile 1844, secondogenito di Elia, ricco commerciante e armatore di origini anconetane, e di Debora Ravà.
Cresciuto in un ambiente familiare [...] facoltosa famiglia ebraica padovana, si stabilì a Padova ove iniziò a collaborare alla Rassegna didi Venezia, Venezia 1870; Studi sull’industria nazionale, ibid. 1872; Il patto colonico ne’ suoi rapporti col progresso agricolo, in Rassegna di ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...