GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] beni all'interno della città di Napoli, particolarità probabilmente dovuta a una clausola del patto matrimoniale.
All'incirca nel 944, G., per far sì che la carica ducale rimanesse in mano alla sua famiglia, associò al potere il figlio minorenne ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] di Torino, emigrò, anche per discordie in famiglia, in Argentina, dove, lavorando come di tendenza repubblicano-democratica. Su sua iniziativa inoltre, il Partito socialista italiano in Messico, fondato nel 1941 e presieduto dal F., strinse un patto ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] ; tanto più che contestualmente fra le due famiglie era stato stretto un altro patto matrimoniale, quello tra Bernardino da Polenta (fratello di Francesca) e Maddalena Malatesti (sorella minore di Giovanni e Paolo).
L’unica ulteriore notizia certa ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Luigi
Gerardo Bianco
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da Agostino e da Teresa Pozzetti.
Tra il 1850 e il 1860 frequentò il seminario di Ravenna dove due esperti sacerdoti, [...] mefistofelica vicenda di un giovane, Norberto, che stringe un patto con il diavolo vendendosi l'anima in cambio di una di nozze difamiglie amiche. Ottenne riconoscimenti e diplomi da varie accademie di ogni parte d'Italia. Esponente di quel ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] e l'eloquio raffinato.
Già il 18 maggio 1528, nel corso di un capitolo svolto a Cesena, era stato eletto procuratore generale del suo ai serviti il convento napoletano di Mergellina con l'annessa chiesa di S. Maria del Parto, a patto che il L. ne ...
Leggi Tutto
CASALI, Niccolò Giovanni
Franco Cardini
Nato verso il 1366 da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina di Giovanni da Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] patto che abitassero in città; altrimenti il consigliere e collaboratore del padre, Ilario Grifoni. La nascita del fratello Francesco Senese, postumo (marzo 1376) fece sì che, ai sensi del testamento di la famiglia e la signoria. In mancanza di un ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] Antonio de' Sacchis). La sua famiglia doveva godere di un certo agio poiché il padre, di cui alla Galleria degli Uffizi nell'assegnazione dell'incarico, ottenendo infine il lavoro a patto che il compenso richiesto non fosse superiore a quello pagato ...
Leggi Tutto
MINADOIS, Giovan Tommaso
Paola Guizzi
MINADOIS, Giovan Tommaso (Ioannes Thomas Minadous o de Minadois). – Nacque a Napoli nel 1505, da Petruccio.
Il padre, che morì l’8 marzo 1507, era giurista ed [...] . La famiglia era di origine pugliese di suo fratello Andrés, a patto che il prescelto sposasse una figlia di Garcia Manrique, marito di Isabella Bresegna. Il M. spiegava inoltre di aver incontrato il primogenito di Andrés de Valdés a Napoli e di ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] vassallo del re di Sardegna. Di nobile famiglia piemontese era anche sua moglie - Eleonora Canalis di Cumiana - che era allora favorevole alla conservazione dello Stato genovese, a patto che esso si dimostrasse utile agli interessi politico-militari ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famigliadi antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] fronte al comunismo, Roma 1955; Europa unita. I trattati per l'Euratom e il mercato comune, ibid. 1957; Dieci anni diPatto Atlantico, ibid. 1959.
Fonti e Bibl.: La Confederazione italiana dei lavoratori 1918-1926. Atti e documenti ufficiali, a cura ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...