OGERIO, Pane
Denise Bezzina
OGERIO, Pane. – Non si conosce l’esatta data di nascita, né l’ascendenza, di questo annalista genovese originario di Passano, nel Levante ligure (presso l’attuale La Spezia).
Benché [...] che questa era andata in sposa a Guglielmo Navarro, membro di una famiglia agiata, mentre Simona, figlia di Verde, era moglie di Guglielmo Porco, appartenente a un gruppo familiare di antico lignaggio e ben inserito negli affari politici del tempo ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] di cui si componevano i "popolari", e nel 1528, con la riforma di Andrea Doria, i trenta membri di cui constava la famiglia, patto che sia lo stesso D. ad attaccare i ribelli. Il D. accetta e propone di attaccare Istria e il villaggio di Olmeto ...
Leggi Tutto
CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] certi tributi. Completava il patto una clausola in base alla quale C. s'impegnava a prendere in moglie una genovese; ed in effetti poco dopo suoi inviati partirono per Genova per chiedere la mano di una giovane della famiglia Malocello. Il castello ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, difamiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] È possibile che il G. discendesse dal ramo secondario di quella famiglia, del quale però cominciano a perdersi le tracce alla potenze: esse ci accorderanno il diritto di esporre le nostre opinioni sul patto sociale e politico che più ci conviene ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] la riapertura dell'ateneo solamente nel dicembre 1855, a patto però che a presiedere le adunanze non fosse il L Lechi (in fase di ordinamento); A. Lumbroso, Il generale d'armata conte Teodoro Lechi da Brescia (1778-1866) e la sua famiglia, in Riv. ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] patto con Venezia e confermò i privilegi della città. L'imperatore nelle frasi introduttive del patto 120, 143, 147, 158; Famiglia Zusto, a cura di L. Lanfranchi, Venezia 1955, nn. 1, 3; Ss. Secondo ed Erasmo, a cura di E. Malipiero Ucropina, Venezia ...
Leggi Tutto
STELLA, Ingeranno
Antonio Tagliente
(Ingiranno, Enguerrand). – Nacque negli ultimi decenni del XIII secolo, in Francia da presunta famiglia aristocratica. Ignoti sono i nomi dei genitori, come anche [...] creò la propria fortuna sotto la tutela del re di Sicilia, sapendo interagire con eguale successo con la Curia avignonese, ma anche la capacità di una famiglia dell’area alto-provenzale di ascendere rapidamente, con più esponenti e un entourage forte ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] loro impegni insieme, col patto però che al B. di S. Francesco a Faenza (Londra, National Gallery, n. 1051). Adorazione dei Magi (Faenza, Pinac. comunale), Madonna col Bambino e s. Paolo (mezze figure: Faenza, Pinac. comunale). Piccola Sacra Famiglia ...
Leggi Tutto
RENZI, Pietro
Marco Manfredi
– Nacque il 1 dicembre 1807 a Pesaro da Antonio e Anna Lombardi.
Domiciliato fin da ragazzo a Rimini, assai frammentarie risultano le informazioni sulla famiglia d'origine [...] si mosse. Braccato dalle autorità pontificie trovò nuovamente riparo in Toscana, dove il granduca rifiutò al governo di Roma l'estradizione a patto che i reduci romagnoli prendessero la via dell'esilio. Imbarcatosi per Marsiglia il 30 ottobre, a ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] famiglia si era sin dal 1896 trasferita.
Nel 1915 lasciò il seminario e si stabilì a Soresina di Cremona divenendo segretario di Guido Miglioli, deputato cattolico ed esponente di "mano tesa".
A seguito del patto Ribbentrop-Molotov dell'agosto '39 i ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...