BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] ad ogni pretesa: tra questi la famiglia Sanseverino di Bisignano e il filosofo Bernardino Telesio. entrate del R. Patrimonio di S. M. che si trovavano alienate a prezzi alti et redurle a 6 et 7% con lo medesimo patto de retrovendendo come se ...
Leggi Tutto
BRENTA, Nicola
Giovanni Dondi
Orfano di padre ancora in età minore, lasciò, dopo il 1490, la nativa Varenna (nel Comasco), dove la famiglia aveva possedimenti terrieri, per recarsi a Venezia. Qui, il [...] opera dei due amici, perché i pattidi mutua collaborazione non impedivano ai contraenti di lavorare ciascuno per proprio conto: con trasferirsi a Rimini; sisuppone tuttavia che almeno la famiglia vi sia realmente arrivata, perché un nipote del ...
Leggi Tutto
POLTRONI
Giuseppe Gardoni
(de Poltronis, de Poltronibus). – Può essere considerato capostipite ed eponimo di questa famiglia mantovana un Pultronus, attestato nella documentazione cittadina a partire [...] è il patto del 1202 per l’uso militare di una torre durante tutto il tempo della discordia tra i figli di Poltrone e i del conflitto. Si trattò dunque di ‘partiti difamiglie’ privi di connotazioni politiche formalizzate (come lascerebbe presumere ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famigliedi Firenze, [...] si sarebbero assunti essi stessi il costo dei danni che fossero derivati alla famiglia feudale dalla situazione di guerra in cui si sarebbe trovato coinvolto il suo territorio (il testo del patto è edito in Del Lungo, 1879-87, II, p. 569). In seguito ...
Leggi Tutto
TURATI, Francesco Antonio
Silvia A. Conca Messina
TURATI, Francesco Antonio. – Nacque il 2 giugno 1802 a Busto Arsizio (Milano), da Antonio Ilario (1770-1828) e da Anna Maria Crespi (1776-1855).
Cresciuto [...] mentre Turati continuò a operare, fino alla sua scomparsa, come importatore di materia prima.
Morì il 17 agosto 1873 ai bagni di Schinznach, in Svizzera.
La famiglia ereditò un cospicuo patrimonio, che nel ventennio postunitario figurava tra i primi ...
Leggi Tutto
LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] sull'infanzia e sulla famiglia del L. si apprendono dagli Annales Geminianenses, poema in dieci libri - consta di circa 12.500 esametri 1449 il L. stabilì di offrire al Comune di San Gimignano la sua biblioteca a patto che nella sacrestia della ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] famiglia Falier.
Le notizie su di lui sono estremamente scarse: secondo Giovanni Diacono, storico veneziano dell’XI secolo, fu un eminente cittadino didi conseguenza un patto fra Veneziani e Longobardi al tempo di Liutprando, bensì una definizione di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famigliadi umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] G., che compare tra i contraenti del patto stipulato il 4 luglio 836, quando il principe ibid., II, 2, ibid. 1969, pp. 549, 562, 576, 578, 582; Id., LaChiesa di Napoli nell'Alto Medio Evo, ibid., pp. 685, 697; M. Rotili, Arti figurative e arti minori ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] gli affidò la reggenza di Roma insieme con Pietro di Leone, capostipite della famiglia Pierleoni. Ancora nell'ottobre nello stesso periodo il F. compare in occasione di un patto fra Callisto II e la città di Genova, sia pur non in un ruolo così ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] e trovò anche il modo di aumentare le sue entrate, stringendo con il vicecamerlengo un patto, per cui sarebbero state a città della quale era originaria la famiglia. Dimorava in via del Campo, nel popolo di San Marcellino, probabilmente con molta ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...