BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] non era disposto a infierire contro i suoi antichi avversari a patto che essi non interferissero più con i suoi disegni. Ma rassegnasse mai: probabilmente egli non smise la speranza di recuperare alla famiglia l'antico prestigio e potenza, e forse ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Francesco. – Appartenente a una ricca e potente famigliadi Bologna nella quale si contavano diversi giuristi, era figlio di Raimondo, e nacque presumibilmente [...] a Firenze. In difesa del governo felsineo, in qualità di sindaco, nel 1385 fu incaricato assieme a Giovanni Fantuzzi di stringere un patto con Gian Galeazzo Visconti e con il Comune di Firenze; nel 1387 fu ambasciatore a Ferrara con Bartolomeo da ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] le piacevolezze della vita di corte e a interessarsi più attivamente delle sorti della sua famiglia. Già nel novembre in stato di difesa. Tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre i nemici del Borgia conclusero alla Magione un patto per attaccare ...
Leggi Tutto
ZORZI, Guglielmo Franco
Roberto Cuppone
– Nacque a Bologna il 1° febbraio 1879, secondogenito (fra Luisa Vittoria, 1876, e Casimiro Francesco, 1880) di Albina Gavazzi e di Riccardo, discendente di nobile [...] teatro. Dopo un breve trasferimento con tutta la famiglia a Castello di Serravalle (1903), si ristabilì a Bologna per sposarsi , getta questo nel fiume; la donna lo perdona a patto che lavori per quelle stesse proprietà che verranno donate alla ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] la cui famiglia aveva origini albanesi, Sterina (o Statira) Bua Spatas, figlia di Sguros di Giovanni, despota di Lepanto ( già a palazzo ducale, quale testimone del patto d'amicizia tra il Comune ed i signori di Arco, nel Trentino; in seguito, il ...
Leggi Tutto
TROTTI (Trotto), Bernardo
Paola Bianchi
TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco [...] sua carica accademica), aggiunge dettagli sulle ramificazioni della famiglia, assenti nelle tavole di Guasco, che allargherebbero il raggio d’azione del casato alessandrino, a patto che non si tratti di una fantasiosa, ulteriore licenza: «Ne mai dall ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] circostante. Al patto del 1051 si accompagnò una donazione all'episcopio che includeva anche una quota del castello. Negli stessi anni G. stipulò accordi simili con un esponente della famiglia dei conti Ardengheschi per il castello di Montalto e con ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] feudali e i beni della famiglia Malocelli di Ferrara posti sul territorio di Alberone. Il secondo documento riguarda il rettore di Vignola avrebbe potuto risiedere presso l'università a patto che mantenesse un sostituto nella chiesa di S. Nazario ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] patto d'unità d'azione, con cui si diede vita ad una giunta centrale d'intesa, di cui fu membro anche il Cacciatore. Le amministrative di . 3, 10; L. C., Salerno 1915; P. Nenni, In mem. di L. C., Roma 1952; v. inoltre: L. Basso, IlPartito social. ital ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] paese, popolata quasi a dire da una sola famiglia, ed avente un tipo naturale proprio, un organismo amministrativo, ed una comunanza di origine, di tradizioni, di consuetudini e di interessi".
Deluso dalla soluzione unitaria accentratrice realizzata ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...