GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] della madre di Lamberto, l'imperatrice Ageltrude (figlia del duca di Benevento), di aiutare la sua famiglia a riconquistare il romana sarebbe stata protetta e difesa, secondo un patto stabilito "in tempi antichi da imperatori religiosissimi", dalle ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] effetti Polani allargò la base di governo, introducendo a corte nuove famiglie e adottando modelli di potere più partecipati; e al 1275, a cura di A. Limentani, Firenze 1972, pp. 308-310; Il patto con Fano 1141, a cura di A. Bartoli Langeli, Venezia ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] II e dalle crescenti insofferenze e ambizioni di Mattia, il quale andava organizzando un patto segreto con gli arciduchi Ferdinando, Alberto e Massimiliano per farsi riconoscere capo della famiglia e sostituire il fratello nella carica imperiale ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] occupava i nodi vitali di controllo del territorio, spesso a detrimento difamiglie meno propense all’obbedienza e alla sottomissione. Di tale politica può essere significativo il trasferimento in Friuli di una parte della famigliadi Povo, che vi si ...
Leggi Tutto
NEGARVILLE, Celeste
Claudio Rabaglino
NEGARVILLE, Celeste.– Nacque ad Avigliana, piccola località in provincia di Torino, il 17 giugno 1905, secondo di tre figli, da Angelo e da Rosa Bracotto.
La famiglia, [...] anche a causa dell’influsso esercitato su di lei dalla famiglia nobile torinese presso la quale prestava servizio. breve tempo divenne sempre più difficile, a causa prima del patto tedesco-sovietico, poi dello scoppio della guerra, con la conseguente ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] i suoi partigiani, e il patto concluso con i Dandolo ebbe anche l’approvazione di Eugenio III.
Nel 1152 191; R. Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, Firenze 1981, pp. 156 s.; M. Pozza, I Badoer. Una famiglia veneziana dal X al XIII sec., Abano ...
Leggi Tutto
BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] ascesa politica della famiglia e partecipò alla vita pubblica lucchese da una posizione che fu, presto, di netto prestigio. se habet" (c. D Vr), presenta le condizioni a patto delle quali sarà possibile garantire in futuro la sicurezza e stabilità ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] distante Val Sangone: ciò sia per il timore di ritorsioni sulla famiglia, sia per la distanza ideologica dalle brigate comuniste Patto atlantico, appoggiò la nascita del Partito socialista unitario, che lasciò nel 1951 non condividendone la scelta di ...
Leggi Tutto
VINCIDOR, Tommaso
Barbara Furlotti
– Nulla si sa della sua famigliadi origine, così come si ignorano l’esatta data di nascita, presso chi abbia effettuato l’apprendistato e quando sia giunto a Roma [...] cantiere del palazzo. Il documento fa inoltre riferimento alla richiesta di Tommaso di potersi trasferire a Breda, desiderio che Enrico di Nassau si dichiarava disposto a soddisfare a patto che la decisione non intralciasse il corso della giustizia ...
Leggi Tutto
SERRAO, Giovanni Andrea
Elvira Chiosi
– Nacque in Calabria a Castelmonardo il 4 febbraio 1731, primogenito di Bruno e di Giuditta Feroce.
Destinato al sacerdozio, frequentò il seminario di Melito sino [...] potuto schiacciare la famiglia Serrao, sembrò invece offrire insperate possibilità di consolidamento e accrescimento un simbolico e ‘fraterno’ patto sociale.
Quando il governo borbonico chiese ai regalisti esperti di storia della Chiesa il sostegno ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...