MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] fianco, Moriale passò allora al servizio del prefetto, che lo inviò nel contado di Todi per affiancare i fuoriusciti dei Chiaravalle e assediare in città la famiglia dei Datteri, guelfa. I todini riuscirono a resistere all’assedio, grazie anche ai ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] , si potesse trattare di una famiglia le cui origini erano legate all'artigianato della produzione di stoffe. Per tale ascendenza piuttosto come regolamentazione di una realtà già da qualche tempo preesistente - e che stabiliva un patto tra l'ospedale ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] famiglia, egli, insieme con Bonifacio di Monferrato patto venisse redatto per iscritto. Seguì ancora Enrico V sulla via del ritorno in Germania: un diploma, datato il 19 maggio 1111 presso Verona, ricorda che, su domanda sua e di altri, Cristallo di ...
Leggi Tutto
MARONE, Andrea
Floriana Calitti
MARONE (Marrone, Maro), Andrea. – Figlio di Pietro e della veneziana Cecilia Tiepolo, sono incerti sia il luogo sia l’anno di nascita.
Sembra che la famiglia fosse originaria [...] età vivi e viva egli di Nestorre, / questa condizion non ti si muta. / E se disegni mai tal nodo sciorre, / buon patto avrai, se con amore e Cosma e Damiano, patroni della famiglia de’ Medici, il M., secondo il resoconto di L.G. Giraldi, aveva ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] momento, a ricercare la protezione delle famiglie aristocratiche trentine meglio inserite negli apparati al XVI di A. von Reumont, Firenze 1857), i consueti studi storico-eruditi (Patto tra il Comune di Pergine e il Municipio di Vicenza l'anno ...
Leggi Tutto
MASSARENTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque l’8 apr. 1867 a Molinella, nel Bolognese, da Petronio e da Celestina Andrini, in una famiglia contadina di modeste condizioni. Rimasto orfano in tenera [...] di Molinella, aveva intanto avuto modo di verificare di persona le tristi condizioni delle famiglie bracciantili, colpite dalla pellagra. Decise allora di mezzadri che si concluse con la conquista di un patto colonico molto avanzato. Il 4 ottobre ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] un impulso decisivo alla costituzione della Camera del lavoro, il cui patto federativo sarebbe stato sottoscritto l'8 maggio 1892 alla sua presenza: il tutto nel quadro di un'iniziativa che si collegava alla fondazione del Partito socialista in vista ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] Provveditorato alle opere pubbliche della Sardegna portò la famiglia, di origini sarde, a trasferirsi a Cagliari nel le campagne elettorali di Togliatti e come redattore politico partecipò attivamente al dibattito parlamentare sul Patto atlantico e ...
Leggi Tutto
SILVANI
Giulia Giovani
– Famigliadi librai, tipografi ed editori musicali attiva a Bologna dal 1665 al 1726.
Marino nacque nei pressi di Rimini attorno al 1644 (sulla base del certificato di morte) [...] nobile accettò di dividere con Silvani la spesa per l’acquisto di nuovi caratteri, a patto che Silvani accettasse di lavorare portando in dote il torchio e i caratteri di stampa appartenuti alla famiglia, numerose edizioni musicali e il frutto della ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] Guido (Guido Pace) Guidi di Romena - con il quale condivideva la signoria su tale castello - di un patto che regolava i rapporti fra il G. cedette alla famiglia dei Cerchi il suo quarto del palazzo, case e terreni che la famiglia dei Guidi aveva nel ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...