SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano
Gian Savino Pene Vidari
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1798 dal conte Alessandro e da Gabriella Pejretti di Condove.
Istruito [...] per un’ormai necessitata concessione di una Costituzione minimale, nella prospettiva di un nuovo ‘patto’ fra re e popolo del conte F. S. di Salerano, con cenni storici sulla sua famiglia, Torino 1905; A. Erba, L’azione politica di F. S. Dalla ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famigliadi campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] C. più che a Lenin si ispirava alle idee di Trockij), anarchici, comunisti espulsi e radiati, fuori e patto Hitler-Stalin, funzionari di partito comandati dalla "disciplina bolscevica"), nella schietta, impetuosa urgenza di capire e far capire, di ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] famigliadi antico lignaggio i cui membri avevano nel tempo ricoperto alte cariche politiche, militari ed occasione della Conferenza di Cannes sulle riparazioni, quando non risparmiò critiche all’idea di un patto difensivo anglo-francese ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] nel 1297 con il Comune di Mondovì. Con esso il C. prometteva di aiutare il Comune contro i Bressani, a patto che Mondovì si impegnasse ad campagna che il vescovo Baldracco Malabayla di Asti, di potente famigliadi banchieri e mercanti, mise in atto ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Girolamo
Giovanni Scarabello
Nacque a Lucca il 29 apr. 1696 da Massimiliano ed Angela de' Nobili. Ebbe quattro fratelli maggiori dei quali Guglielmo fu in rapporti di parentela con Benedetto [...] Teresa, maritata, visse in fama di religiosissima. Appartenne dunque a una famiglia immersa nei contesti strutturali della pietà dopo la conclusione dei patto matrimoniale) doveva ritenersi condannabile in quanto occasione di peccato e così pure la ...
Leggi Tutto
QUARONI, Pietro.
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma il 3 ottobre 1898 da Giuseppe, ingegnere, e Sofia Pia Seitz, appartenente a una famigliadi pittori di origine bavarese trapiantatasi a Roma; i suoi [...] di 'forza maggiore', dato il suo legame con Larissa Čegodaeva, di nobile famiglia (era figlia del principe Aleksandr Čegodaev e di al bivio, Milano 1965; Il mondo di un ambasciatore, Milano 1965; Il Patto atlantico: scurezza nella libertà, Roma 1966 ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] i danni, ma capì anche che a Roma il papa perseguiva una politica di compromesso che aveva come scopo la conciliazione. Fece un certo scalpore, dopo la firma dei Patti lateranensi, che il G. si astenesse dal votare al plebiscito; inoltre si rifiutò ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] con il nome di Napoleone III e aveva richiamato intorno a sé tutti i membri della grande famiglia bonapartista, tra i non intervenire a favore di una restaurazione del governo papale nelle ex Legazioni pontificie a patto che si mantenessero l’ordine ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] secondo decennio del secolo XII.
La famigliadi origine, nonostante i numerosi casi di omonimia (Ugo e Guido sono i fratelli di G. menzionati nella donatio del 1144, figurano inoltre, rispettivamente, come rogante e testimone in un patto stipulato ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] dell'umanità e la rimozione degli antagonismi in quanto elementi di perturbazione sociale, a patto però che non si distruggessero valori fondamentali come la famiglia e la proprietà. Più che a un conflitto di classe o a una lotta del lavoro contro il ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...