TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famigliadi quindici [...] e morali dei popoli, l’azione riformatrice. A essa sarebbe poi dovuto seguire un patto federale tra i diversi principi della penisola presieduto dai suoi due regni più potenti di Napoli e di Piemonte.
L’insofferenza verso la depravazione del clero e ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] , la cui vicenda prendeva avvio da un curioso patto fra il principe delle tenebre e le tre divinità Zieger, G. P. poeta del Risorgimento, Trento 1982; M.L. Lepscky Mueller, La famigliadi Daniele Manin, Venezia 2005, pp. 26, 55-57, 71-75, 85, 88, 107 ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] patto con Francesco Maria II, aveva sostituito con questi magistrati di sua nomina il Consiglio degli otto, di unì in matrimonio con la diciottenne Vittoria Pagani di nobile famiglia spoletina, iniziando una vita dedita completamente agli studi ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] , a patto che lasciasse il paese e si recasse a reggere la diocesi di Ventimiglia. Al vescovo di Ventimiglia, Giovani altrove in Toscana, come a Ponsacco, dove la famiglia aveva accumulato vasti appezzamenti terrieri. Significativo, per ragioni ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] famiglia: questo spiegherebbe la sua tardiva partecipazione al mondo della politica; la seconda moglie, Mabilia Venier di Ermolao di ., che in precedenza aveva trattato i patti della dedizione allo Stato marciano.
Su di lui poco resta da dire: fu ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] una serie di compiti di fiducia per i Borghese, segno dell’esistenza di un solido rapporto di fedeltà con la famiglia del nuova istruzione, che concedeva la dispensa a patto che fosse garantita la libertà di culto per il seguito dell’infanta e ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] Chiesa (Tractatus de Romano Pontifice, 1877, pp. 181 s.). Successivamente, durante il pontificato di Leone XIII, arrivò a considerare il concordato un vero e proprio patto bilaterale, senza che con questo la pienezza della potestà del papa ne traesse ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] di Salem, figlio di Bernardo Maragone e continuatore della sua cronaca) alla decisione di alcune famiglie pisane di costruire un nuovo ponte sull'Arno di La popolazione pisana nel Duecento. Il patto d'alleanza di Pisa con Siena, Pistoia e Poggibonsi, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famigliadi mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] del 1363, F. dichiara di essere "giovancello ed inesperto".
Si ignora con esattezza quando la famiglia, di origine aretina, si sia trasferita F. ebbe un vivace scambio di sonetti. Nel 1373, dopo la scoperta del patto segreto stretto da Marsilio con i ...
Leggi Tutto
MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] accettare l’offerta dallo zio, il quale con falsa magnanimità promise di riabilitarlo nella successione dei beni e di riconoscerlo ugualmente come membro della famiglia a patto che egli fosse entrato, una volta divenuto maggiorenne, nell’Ordine dei ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...