• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
891 risultati
Tutti i risultati [891]
Biografie [644]
Storia [443]
Religioni [97]
Diritto [50]
Letteratura [45]
Diritto civile [38]
Economia [38]
Storia delle religioni [31]
Scienze politiche [25]
Storia e filosofia del diritto [23]

CAVALLI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli) Luisa Miglio Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] un vasto movimento di insoddisfazione e protesta sviluppatosi con maggior vigore proprio tra quelle famiglie che erano state C. un tal Odorico con l'incarico di confermarlo nei suoi territori a patto dell'assicurazione che egli ponesse "spiritum et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido (Guido Guerra [II]) Mario Marrocchi Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo. Il padre [...] , dunque, dava una certa importanza alla moglie e alla sua famiglia di origine. La prima attestazione del G. risale al 12 dic. 39 p. 40) del monastero di Strumi, per i beni posti nella diocesi di Arezzo, a patto che il monastero rimanesse sotto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Giovanni Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio. Era figlio unico, come [...] fu consentito di ricongiungersi alla famiglia, se non per brevissimo tempo, dal momento che gli toccò di recarsi a a patto - beninteso - che i Veneti lo pagassero con oro non mescolato a rame. A Venezia, tra la fine di luglio e l'inizio di agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINORI LISCI, Carlo Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI LISCI, Carlo Benedetto Fulvio Conti Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] per esempio della società allestita per tentare di estrarre petrolio a Pietramala, dove la sua famiglia possedeva alcune terre; oppure della società il patto per la gestione comune dell'azienda voluto dal padre Lorenzo, ma continuarono di fatto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANDRATE, Uberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATE, Uberto di Sofia Boesch Gajano Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] impegnava a far giurare e mantenere lo stesso patto dal castellano di Porcile, il possedimento del conte che più cittadini di una delle due città, segnava l'ultimo atto di una lunga controversia e un nuovo colpo per la potenza della famiglia (Hist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNI, Giraldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRUNI, Giraldo (Gerardo) Antonio Parisella Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] rispetto al partito comunista. Senza pratici sviluppi politici restarono, invece, i patti di collaborazione sottoscritti nel periodo clandestino con il Partito socialista italiano di unità proletaria e con il Partito d'azione. Le posizioni del MCS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOLA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLA, Pasquale Antonello Mattone – Nacque a Sassari, quintogenito di sei figli, il 30 novembre 1800 da Gavino Tola Sussarello, avvocato, e da Maria Teresa Tealdi. La famiglia paterna poteva vantare [...] codice penale militare. L’esecuzione di Efisio rappresentò un durissimo colpo per la famiglia Tola e, in particolare, che «fin dalla metà del secolo XIV costituivano per patto fondamentale la rappresentanza nazionale della Sardegna» (ibid., II, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIAMBATTISTA VICO – GIORGIO ASPRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLA, Pasquale (2)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Giovan Francesco Guido Fagioli Vercellone Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] e la sorella, insieme alla famiglia reale spagnola (Carlo IV). Si creò con questo principe un rapporto di familiarità che porterà il D. di trasferirla in Austria. Il generale si oppose. Allora l'imperatore stabilì di restituirla all'Ordine, a patto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTA, Francesco Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTA, Francesco Ludovico Giuseppe Ricuperati Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] a' principi la giusta misura de' tributi, richiama sempre il patto sociale". Accusa il Vasco di seguire il suo eroe Montesquieu denunciando con una certa finezza di lettura il relativismo implicito nelle teorie politiche del filosofo francese. Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SASSUOLO, Manfredino da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSUOLO, Manfredino Giorgio Montecchi da. – Figlio di Manfredo e di Berta, di cui non si conosce il casato, nacque a Sassuolo tra il 1240 e il 1250. Nella documentazione coeva la famiglia è detta della [...] pacificata. Ancora nel 1305, l’8 novembre, le città di Parma, Mantova e Verona si accordarono con alcune famiglie modenesi avverse ad Azzo d’Este, escludendo espressamente dal patto Manfredino da Sassuolo. Nonostante ciò, suo figlio Sassòlo si alleò ... Leggi Tutto
TAGS: ALDOBRANDINO D’ESTE – GIROLAMO TIRABOSCHI – ALESSANDRO TASSONI – SALIMBENE DE ADAM – NICCOLÒ II D’ESTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 90
Vocabolario
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali