LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL)
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] israelitica", che il L. sintetizzava con la giustizia di Dio, il patto perenne fra Dio e il popolo ebraico, l .
Fonti e Bibl.: Autobiografia di S.D. Luzzatto preceduta da alcune notizie storico-letterarie sulla famiglia Luzzatto a datare dal secolo ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] di un grave episodio di violenza. Il 17 giugno 1325 uccise, per motivi di rivalità amorosa, Guglielmo Dente, di nobile famiglia padovana, e fu di che le era garanzia di sicurezza, non aveva più interesse, nonostante i patti, a proseguire la lotta ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] una Rivista teatrale, che gli costò debiti e rimproveri in famiglia, già prostrata economicamente per le vicende del padre. Forse fu promessa in sposa a patto che si sistemasse professionalmente. Perciò in due anni di studi intensissimi conseguì la ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] ’obbligo di presentarsi in curia a patto che il frate gli consegnasse 200 fiorini d’oro prima della festa di Natale 1313 e il 1315 egli compose un trattato sul governo (di se stessi, della famiglia e dello stato), il De regimine rectoris, scritto in ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] all'epoca il genovese Antonio di Nuvolone da Camilla. Figlio di Caracosa Fieschi e cugino di Alagia, moglie di Moroello Malaspina di Giovagallo, imparentato per giunta con il ramo di Olivola della stessa famiglia, il vescovo Antonio approfittò della ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] , comunque, la prima e più importante prova non solo di quella sorta dipatto associativo che legò il F. a Bordon, ma anche nobile Francesco Greco, o di Cipro, quale cappella funeraria personale e della famiglia, come testimonia l'accordo stipulato ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] protestanti, le quali a loro volta stipulavano l'anno seguente un ulteriore patto con Berna: di fronte al rischio di un'intesa che minacciava di saldare, con un'abile rete di accordi, i Vallesi, i Grigioni, i Bernesi e probabilmente gli Zurighesi ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] la facoltà, concessagli da Carlo III, di disporre liberamente nel testamento di beni allodiali del valore di 12.000 onze, a patto che le donne della famiglia non acquisissero mai tale diritto; la terra di Lesina, vendutagli dalla regina Margherita; i ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famigliadi conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] 9 dic. 1200 strinsero a Castel Robecco un patto, "concordia", col Comune di Cremona: per esso i consoli dissidenti di Brescia, i "consules militum", ed i rappresentanti di una ventina difamiglie nobiliari bresciane si impegnavano ad aiutare Cremona ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] pontefice aveva infatti accettato di concedere anche la revoca della scomunica sulla città, a patto che si giungesse a del G., da poco tempo restituiti alla famiglia, tornassero in qualità di ostaggi presso il sovrano angioino insieme con Manfredi ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...