VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] comunali ebbe come maestro il padre e a San Piero la famiglia soggiornò fino al dicembre del 1885, quando Antonio, vinto il per caso, affidarsi allo iudicium, a patto che questo fosse fondato sulla base di indizi paleografici che dessero ragione del ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famigliadi Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] gli avvenimenti occorsi in città. In essi i Manfredi venivano duramente accusati di avere tradito i patti siglati e venivano incolpati di avere provocato gli scontri civili. Ugolino e Francesco Manfredi si rifugiarono a Cunio e poi a Ravenna ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] dipendenti suscitò un rigurgito di ostilità nei loro confronti, e una parte di esponenti difamiglie senatorie si spinse fino sé e per alcuni suoi seguaci, a patto che tutti si allontanassero dalla Legazione di Bologna e non vi mettessero più piede. ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] voluto, previa sottoscrizione di un patto iugolatorio, il G. abate di S. Zeno - non di un'impunità di fatto se, di lì a qualche mese, può tentare, a Venezia, di ridurre alle proprie voglie Elena Bassanello, una brava ragazza di buona famiglia, che di ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] sentenza dell'ottobre 1945, stabilì la sua decadenza da senatore.
Malato di angina pectoris sin dal 1939, il C. morì a Milano il 31 maggio 1951.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. della famiglia Cavazzoni; Roma, Arch. centr. dello St., Min. Cultura pop., b ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] : La nostra gente si comporta così!". Comunque, i figli di Egidio furono comunemente denominati Della Gente, cognome che rimase ai discendenti di Giberto.
La famiglia appartenne al ceto sociale dei milites di Parma ed il padre del D., Egidio, fu più ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] maggiormente documentata. In quell'anno era a Venezia, nella famigliadi Jean de Pins, ambasciatore francese presso la Serenissima, cui nuovo Patto, ora del vecchio, / sei sgombro pur di quella frenesia / che avevi col Fondul i giorni a dietro / di ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] . Il C. concluse un accordo con i rappresentanti di Giovanna II cui seguì un altro patto tra i capitani regi, Sforza e Caldora, da un al C. e ad altri membri importanti della famiglia Camponeschi chiamandoli "consiliariis et fidelibus dilectis". Il ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] tre esponenti della famiglia dei Capitanei da Momo; e subito dopo esercitò le sue funzioni di vescovo e signore in beneficio dall’episcopato tridentino, a patto che essi riconoscessero, con un giuramento di fedeltà, la supremazia feudale del presule ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] la pronta scarcerazione dell'imputato, col patto che lasciasse subito Venezia. Era restato , Della vita e delle opere di Ludovico Castelvetro, Conegliano 1879, pp. 85-89; T. Sandonnini, Lodovico Castelvetro e la sua famiglia, Bologna 1882, pp. 236 ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...