GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] di Württemberg e di Sassonia, che comunicarono agli inviati imperiali una disponibilità di massima a far partecipare al concilio teologi protestanti, a patto ; P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna… centuria prima, Bologna 1670, p ...
Leggi Tutto
RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] pp. 64 s.). Il compenso annuo fu ricavato dalla rendita di due ‘fontegarie’ (magazzini) a Rialto, e venne corrisposto alla famiglia, seppur in maniera ridotta, fino alla morte di Girolamo, figlio di Giovanni Carlo (Peratoner, 2000, p. 25).
Pur con la ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] il Parlamento rispose: «Non ha esso facoltà alcuna di aderire a tutto ciò che il Real foglio [... ] contenga di contrario a’ giuramenti comuni ed al patto sociale che stabilisce la Costituzione di Spagna» e neppure alla partenza del re «se non ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] di Terracina, assedio di Veroli). Tra luglio e ottobre del 1144, il timore scatenato da questi attacchi spinse L. II a concludere un patto della famigliadi Alberto d'Orso, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famigliadi origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] la caduta. In ogni caso, le vicende del marzo 1922 segnarono l'inizio del processo che portò poi al patto italo-iugoslavo di Roma; e, molto più tardi, Mussolini riconobbe al G. un ruolo risolutivo nella "normalizzazione" della questione fiumana.
La ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] s. 2, XX, p. 4529) e da Margherita di Michele Puccini. La famiglia, di modeste origini, aveva la cittadinanza fiorentina. Un fratello maggiore, del diritto naturale (cioè della volontà di Dio), il patto sociale non costituisce una legge, non ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] patto che rientrasse a Tubinga per rispondere della sua fuga. Ma, una volta libero, il G. supplicò la Signoria di Berna di con la sua famiglia. Il G. fu così costretto, su persuasione dello Zurkinden, a firmare un'umiliante confessione di fede; fu ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] realtà, la canzone come i sonetti fecero parte di una serie di rime dedicate da Tasso alle donne della famiglia Medici e ad Albizzi in un momento in dal duca di Parma, il quale, pur non spingendosi a sostenere l’esistenza di un patto con il ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] con la dichiarazione del patto del ‘connubio’ durante il dibattito sulla proposta di legge sulla stampa. Questo di Masio atleta’. Studi su U. R. (1808-1873), la sua famiglia, il suo paese, Castell’Alfero (Asti) 2008, pp. 17-79; Id., La famigliadi ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] Visconti, per 2000 scudi d’oro, parte di questi manufatti, con il patto che il Visconti sborsasse anche i soldi 1603 Gabriele e la bottega famigliare eseguirono una «nave» di cristallo e due vasi in diaspro (uno in forma di «babuino et l’altro ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...