COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] " del teatro di S. Giovanni Crisostomo e "ivi presso avea soggiorno", nonché nella sua fedeltà alla famiglia Grimani che lo e provato le scene e otteneva il permesso di andarsene a Venezia a patto che fosse di ritorno a Torino per il 25 gennaio. Il ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famigliadi mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] quale la famiglia C. fu continuativamente attiva in Bologna, merita di esser studiato più a fondo di quanto finora patto che versassero 1.000 once d'oro per le riparazioni di S. Maria Maggiore in Roma - una operazione spericolata come lo spaccio di ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] ebbe uno sviluppo decisivo dopo la firma, nel settembre 1930, da parte della direzione emigrata di Giustizia e libertà (GL), del "Patto d'unione e d'azione" stilato dalla Concentrazione antifascista a Parigi. Giustizia e libertà venne difatti ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] arti praticate in famiglia: dei numerosi fratelli e fratellastri di Rasi (da lui stimati in 29, di cui nove vivi nel Mantova a patto che al padre fosse affidato un incarico importante: a marzo del 1604 Ascanio fu nominato senatore e podestà di Alba. ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] a stento, mentre i principi di Carignano furono fatti prigionieri. Ormea si schierò contro la sua famiglia, tanto che da allora parrebbe perso valore, a patto che egli ne avvertisse la regina un mese prima. Si trattava di una clausola senza ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] quando decise di intraprendere la difficile carriera di attore di varietà.
Nel 1890 la famiglia Petrolini traslocò 1933) scrisse: «Per festeggiare la firma del patto a quattro, e a testimonianza di soddisfazione, l’Italia ha delegato uno dei suoi ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famigliadi argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] di Filippo fece erigere una cappella nella chiesa annessa all'Accademia di S. Luca. Filippo aveva condizionato questo lascito a patto , 212, 288; D. Puzzolo Sigillo, Prospetto genealogico della famigliadi Filippo Juvarra, in L. Rovere - V. Viale - ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] a beneficio della famiglia (6 novembre 1826); numerose furono le iniziative umanitarie a sostegno di popolazioni colpite da alla ripresa di propri lavori all’Opéra se non a patto d’esservi direttamente coinvolto.
La morte di Federico Guglielmo III ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] la presa diPatti da parte degli Austriaci, ebbe l'incarico dal generale conte Florimond Mercy di recarsi alle isole coronato lattante" Ivan VI, imprigionandolo con tutta la sua "famigliadi Brunswick". E sebbene il ministro francese, il marchese de ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] in patria i Piemontesi emigrati costrinse l'A. e la famiglia a tornare a Torino. Nel 1809 e nel 1810, monarchica, ma a patto che questa riconoscesse la supremazia della Chiesa e abbandonasse ogni pretesa regalistica su di essa. L'atteggiamento ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...