CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] del '21 contrastò il pattodi pacificazione con i socialisti, ritenendolo frutto di un cedimento agli avversari a Cuba, carica che egli rifiutò, adducendo motivi difamiglia. L'anno seguente le difficoltà del gerarca aumentarono perché ...
Leggi Tutto
MILIANI, Pietro
Giancarlo Castagnari
– Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] di miglioria da apportare all’edificio, dietro corrispettivo di un canone di fitto annuo. In altri termini Vallemani con il pattodi pp. 17-69, 138; Id., L’industria della carta e la famiglia Miliani, Fabriano 1930, pp. 17-25, 80-84; A. Gasparinetti, ...
Leggi Tutto
MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] sistema del salariato e l’estensione delle forme compartecipative. Così favorì la sottoscrizione del «pattodi Parma» tra i salariati e gli agrari della provincia di Cremona e nell’aprile del 1921 fece approvare la legge sulla proroga dei contratti ...
Leggi Tutto
MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] al cosiddetto «pattodi Roma» e a qualsivoglia forma di riconoscimento delle e Bibl.: Notizie dettagliate sulle ditte commerciali della famiglia Mayer si possono reperire in Arch. di Stato di Trieste, Tribunale commerciale e marittimo in Trieste ( ...
Leggi Tutto
PRANDONI, Emilio
Pietro Cafaro
PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca.
Cesare [...] di Padova, Emilio cominciò a lavorare nella banca difamiglia, di cui divenne in seguito gerente.
Molta della biografia didi includere sempre nelle contrattazioni dei cambi a consegna, il patto della liquidazione a fine di ogni mese» (Consiglio di ...
Leggi Tutto
RIGOLA, Rinaldo
Marco Albeltaro
RIGOLA, Rinaldo. – Nacque a Biella il 2 febbraio 1868 da una famigliadi umili origini. Il padre, Francesco, era un operaio tintore, la madre, Giuseppina Berra, una stiratrice.
Terminate [...] ma era motivo di orgoglio e di riconoscibilità sociale. In questo senso, la scelta della famigliadi non indirizzare il pattodi alleanza fra CGdL e PSI, sostenendo poi l’iniziativa di una ‘costituente sindacale’ volta a creare una coalizione di ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Difamiglia benestante [...] sulla formazione del Partito repubblicano. Lo scioglimento del pattodi fratellanza tra le Società operaie, in Archivio trimestrale, I (1975), 1, pp. 79 ss., 84, 86 s., 102; A. Mambelli, Uomini e famiglie illustri forlivesi, Forlì 1976, p. 79; A ...
Leggi Tutto
SCORNIGIANI, Marzucco
Alma Poloni
– Figlio di Scornigiano, anch’egli giudice, nacque a Pisa in data imprecisata nella prima metà del Duecento.
Apparteneva alla famiglia dei da Scorno o Scornigiani, [...] più incandescente, anche Pisa si risolse infine a scendere a patti con le città della lega guelfa. Il 27 luglio 1254 della torre difamiglia Marzucco lo incaricò di fare le sue veci («commisit omnes vice suas») dichiarando di non poter partecipare ...
Leggi Tutto
ZAMBONO di Andrea
Dario Canzian
ZAMBONO di Andrea. – Figlio del drappiere Andrea e di una donna dal nome ignoto, nacque a Padova nella contrada di S. Nicolò, presumibilmente verso la metà degli anni [...] a cura di A. Gloria, 1879) e, con il nome di «Zambonus Fava Fusca», tra coloro che giurarono il pattodi alleanza 93).
Va rilevato come il notariato connotasse in maniera decisa la famigliadi Zambono, come si desume dal fatto che due suoi fratelli ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] di impadronirsi del feudo di Gavi, contro i diritti della cognata, con pattodi cederla a Pietro dietro versamento di 10.000 lire. Nonostante tale accordo e la stipulazione di Ragione politica e ragione difamiglia nel dogato di Pietro Fregoso, in La ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...