COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] pattidi amicizia con i due Stati, comportanti l'obbligo reciproco di aiuto in caso di attacco da parte di potenze nemiche di Carlo C. I preferiva ora un modo di vita più dimesso: "come un grandissimo padre difamiglia" mangiava "con la moglie e con ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] gli amici difamiglia, chi, impressionato dalla precoce intelligenza del fanciullo, gli profetizzasse un avvenire di assoluta eccellenza. ancora, che fosse ancora possibile, dettando il Pattodi fratellanza per le società operaie italiane riunite a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] solo da Carlo, che tornò al Nord a seguire gli affari difamiglia (di cui l'Odescalchi avrebbe continuato a rimanere al corrente anche da vedeva schierarsi la Repubblica di Venezia al fianco dei due principali alleati del patto del 1683, Sobieski e ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] riconobbero come ‘duce’, ma dovette sconfessare il pattodi pacificazione e accettare che lo squadrismo divenisse parte bonificatore di paludi, fondatore e ricostruttore di città, atleta, sportivo, aviatore, nuotatore, pilota e buon padre difamiglia. ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] A Enrico non restò che rassegnarsi e scendere a patti col papa, ma il tempo stringeva e già Gregorio difamigliadi S. Benedetto Polirone e di S. Claudio di Frassinoro.
Per la prima non c’è documentazione diretta, ma un privilegio di Gregorio VII, di ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, difamiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] relativamente modeste (ibid., VIII, p. 126). La tradizione difamiglia, che molto influenzò il G., voleva che gli Zobio fossero potevano essere sopraffatti, a patto che i re cristiani intervenissero con intelligenza e di concerto, due condizioni ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famigliadi imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] , ritroviamo il F. in qualità di socio di maggioranza (a nome della banca difamiglia) nella Società costruzioni moderne, costituita insieme di direttore generale due anni prima), si affrettò a siglare un nuovo patto d'azione con la Banca italiana di ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] ragioni della loro ostilità; i due appartenevano alla famiglia nobile di Adriano I e il prosieguo degli eventi mise in a Carlomagno per trattare la pace e questi aveva proposto un pattodi cui L. III fu informato dagli stessi ambasciatori, che sulla ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] tutte le ipotesi formulate nel tempo attorno alla famigliadi origine, non appoggiate su alcun documento. È probabile Manuzio. Questi ultimi erano a loro volta stretti da un altro pattodi compagnia, secondo il quale i 4/5 del capitale spettavano al ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Difamiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] della famiglia. Intanto aveva già dato alle stampe i versi delle Impressioni di un patto non dava garanzie all'Italia sulla politica coloniale e sui compensi da riconoscerle in caso di espansione delle altre Potenze contraenti.
Certo, comunque, di ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...