ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] atteggiamento sia stato moderato verso la Francia, che, con la convenzione di San Fiorenzo (6 sett. 1752), aveva restituito ai Genovesi l'amministrazione della Corsica, a patto che ad essa partecipassero i Corsi stessi, e abbastanza ostile a Pasquale ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] famiglia pistoiese. Puccini glielo mise a disposizione nella villa di Scornio nei dintorni didi Pisa, poi gli fu concesso a patto che il microscopio fosse inventariato come oggetto appartenente all’Università.
Con lo stesso impegno Pacini cercò di ...
Leggi Tutto
CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca di Borbone, che era figlia legittimata di Luigi XIV [...] reggente e la sua famiglia avevano fama di grande sregolatezza e libertà di costumi: se ne occuparono avere, con l'approvazione del re, concordato col marito un patto che le garantiva condizioni degne di una "fille de France".
Del resto da allora in ...
Leggi Tutto
VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale
Antonio D'Alessandri
– Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo.
Il padre fu intendente del Tesoro imperiale durante il periodo francese [...] all’Interno. Nel 1836 sposò Felicita d’Alessandri, della famiglia Ruscalla della Piova, con la quale ebbe due figlie, Emerenziana e auspicò una rapida conclusione di un patto confederale tra le genti latine, prima di tutto per proteggere i romeni ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] svantaggiosa che giovevole alla Repubblica nel particolare frangente politicomilitare, il governo decise di assecondarlo, anche oltre le sue stesse speranze, al patto però che egli accettasse le informazioni che la Repubblica era disposta a fornirgli ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze
Giorgio Spini
Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale di Lorenzo duca di Urbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] gli imperiali, cui Firenze si arrese nel 1530,col patto della conservazione della sua libertà. Nel 1531, ottenne che di avventure amorose: Lorenzino de' Medici, un discendente dal ramo collaterale della famiglia dotato, a differenza di A., di ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] con decreto regio - e Giuseppa Farina, di estrazione contadina.
Aveva pochi mesi quando la sua famiglia si trasferì a Milano, dove il G. moto di serie nella Parigi-Dakar.
Nel 1957 il G. firmò il "patto d'astensione" dalle competizioni sportive di ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Belisario
Giampiero Brunelli
– Nacque probabilmente a Orvieto nel 1544, da Antonio e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte.
Il padre era conte di Castel di Piero (l’attuale San [...] per la successione ai feudi della famiglia Del Monte.
Nel suo testamento, il fratello di papa Giulio III, Baldovino Del patto che prendesse il suo cognome e le sue insegne araldiche. Ma proprio durante le campagne d’Oltralpe, mentre serviva il re di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Maddalena
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 25 luglio 1473, figlia secondogenita di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Prediletta dalla madre – «quella fanciulla ch’era un occhio [...] donne.
Non mancarono reazioni negative a questo patto matrimoniale: a Firenze, dove si guardava con ibid. 1929, p. 5; J.R. Hale, Firenze e i Medici. Storia di una città e di una famiglia, Milano 1980, pp. 106 s., 157; J. Hook, Lorenzo de’ Medici, ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] nobildonna appartenente ad una delle più potenti famiglie bolognesi, Giovanna di Romeo Pepoli. Le nozze tra i di un pattodi non aggressione, di garanzia dell'integrità territoriale dei rispettivi domini, di mutua assistenza militare. A questo patto ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...