– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] famiglia si traferì nel 1856 a Padova, dove i fratelli maggiori Giuseppe ed Enrico si laurearono in giurisprudenza, seguendo poi le orme paterne come magistrati.
Enrico sarebbe arrivato a presiedere la corte d’appello di risultato di un patto ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] proprietà del Corriere a opera dell’azionista di maggioranza, la famiglia Crespi; di conseguenza, anche Tarchiani lasciò il giornale. L’Italia partecipò come membro fondatore alla stipula del Patto atlantico (siglato a Washington il 4 aprile 1949 ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] di N. Porpora. Dotato di non comuni attitudini musicali e di una voce molto bella, fu protetto dalla facoltosa famigliadi tre clavicembali assai pregiati e tutta la musica della regina), a patto, però, che non gli si presentasse innanzi.
Così, nell' ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] della famiglia materna e di parte dell’aristocrazia piemontese, la contesa si risolse, nel 1285, a favore di Amedeo, Manfredo Del Carretto, marchese di Savona. Nel 1325 stipulò con Teodoro I di Monferrato un patto (rimasto inefficace) che prevedeva ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato di Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] , in cui dichiara di avere sessant’anni. Nulla si conosce della famiglia, se non il cognome e il legame di parentela con i nipoti patto con il diavolo (strix) a chi ricorre alla magia naturale (magus), e propose forme di repressione del fenomeno di ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] del ‘patto artistico’ siglato presso lo studio dell’architetto al teatro Massimo. In quest’occasione, un gruppo di diciassette . L’edificio liberty, per molti anni abitato dalla famiglia, sarebbe stato tuttavia demolito nel 1957 dal figlio Giuseppe ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] al termine della guerra, mentre i signori giuravano fedeltà al Comune di Piacenza. Oltre alla presenza di un Guizzardo forse appartenente alla famiglia Malaspina (potrebbe essere il fratello minore di Obizzo [I] e Guglielmo) e in ogni caso alla ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] Ad Amboise Luisa accolse come graditi ospiti anche i membri della famigliadi Renato: la moglie e i suoi cinque figli.
Accanto a domini italiani. Il patto fu suggellato con il matrimonio (1530), già fissato ma non ancora celebrato, di Francesco I con ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] , e manifestando altresì la sua preferenza per l’adozione della formula di ‘re degli italiani’, che avrebbe sancito un nuovo patto tra la nazione e la monarchia. Di nuovo, nell’agosto 1863,
Pareto intervenne contro le interpretazioni estensive della ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] il suo compagno poiché questi non aveva avuto il permesso della famiglia: «“Con il nostro consenso non sposerai mai quella ragazza”, aveva di guerra e il contemporaneo sfaldarsi dell’unità creata con i Fronti popolari. Con l’annuncio del patto ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...