MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] con l'incarico, assegnatogli da G. Vassalli, di proselitismo e diffusione della stampa nella zona di Prati-Trionfale.
Solo dopo la liberazione di Roma, nel giugno 1944 riuscì a raggiungere la famiglia in Calabria, dove maturò la scelta definitiva per ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] tentativo di assicurare in extremis una discendenza giuridicamente ineccepibile che garantisse la sopravvivenza di una famiglia tanto l'avvenire dei suoi figli - stipulò a Siviglia un patto con Francia e Inghilterra, all'insaputa dell'imperatore; era ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] era ben più diffidente. Pur criticando il patto Ribbentrop-Molotov dell’agosto 1939, mostrò comprensione con la famiglia in modo legale, con la concessione dei visti che gli consentirono di varcare la frontiera italo-francese e di giungere in treno ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] conguaglio, il 26 ag. 1507, Leonardo, l'8 ag. 1508, dava una procura al D. per il rilascio di quietanza a patto che i frati concedessero di copiare la Vergine asportata; nello stesso giorno veniva stipulato un contratto fra Leonardo e il D., che si ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] possono ricavare sono quelli derivanti dallo status sociale della famiglia alla quale apparteneva: i primi Venier erano comparsi doge Venier, anziché accettare il patto proposto da Padova, preferì firmare un trattato di alleanza con i Visconti il 29 ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] fece sapere al M. di essere disposto a scendere a patti.
Nell’estate un’ambasceria Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, a cura di R. Cessi, I, Bologna 1950, pp. 242, 244 nn. VII, IX; Famiglia Zusto, a cura di L. Lanfranchi, Venezia ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] a Firenze, in via San Zanobi, con la madre, Giulia Testa di Marsciano, che poi si risposò nel 1912.
Poco incline alle attività uscì poco dopo (Milano 1971). Nel 1972 a Milano uscì Il patto col serpente, integrazione ideale de La carne, la morte e il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] negata anche la restituzione di alcune lettere pubbliche. Tutto ciò contrastava con le clausole del patto sancito vent'anni prima .
Scarsissime sono infine le notizie sulla famiglia del D., in mancanza di un suo testamento, mancanza abbastanza strana ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] l'Uzzano accettò questo radicale mutamento degli Statuti solo a patto che la proposta fosse approvata anche da Giovanni de' il catasto, nel quale dovevano essere descritti i beni di ogni famiglia, mobili ed immobili, con la detrazione degli aggravi ...
Leggi Tutto
UGO di Farfa
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 97 (2020), 2023
Nato intorno al 972 da una nobile famiglia marsicana, nel 986 entrò nel monastero dei Ss. Quirico e Giulitta ad Antrodoco (Rieti), [...] 998 – contro il conte Benedetto della famiglia dei Crescenzi, per il possesso della corte di San Getulio (territorio oggi detto Villa Caprola, frazione di Montopoli di Sabina), che fu restituita ai monaci a patto che l’abate concedesse in enfiteusi ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...