DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] Mastinus dicitur quondam Iacopini de Scal[is]" il patto che, stipulato fra Ezzelino da Romano ed Oberto 21r; G. Dalla Corte, L'istoria di Verona, Verona 1592, pp. 522 s., 525, 528, 549-83; A. Canobbio, Famiglia scaligera di Verona, s.l. né d. [ma ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] 1947 al 1950, anno di chiusura della rivista, con articoli sul piano Marshall, sul laburismo, sul Patto Atlantico, sul sindacalismo politica italiana.
Le carte di Ardigò furono consegnate dalla famiglia all’Istituto Luigi Sturzo di Roma.
Il 6 maggio ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] di amicizia che legavano le due istituzioni. In segno di riconoscenza per il gesto papale, l’imperatore consegnò al legato di Pasquale un patto, sotto forma di . 149-155 (trad. it. I Carolingi. Una famiglia che ha fatto l’Europa, Firenze 1988, pp. 137 ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] popolare e l'intervento di Luigi XII invocato dalle famiglie nobili, nonché l'ambiguo consiglio di Andrea Doria, a sua Trebbia sottoscriveva con lui e con il viceré di Napoli il patto per la riconquista di Genova: il F. e Ottaviano si impegnavano a ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] apost. Vaticana; Cambridge, MA, Houghton Library.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Raccolta Sebregondi, Famiglia Mei di Firenze, bb. 3505-3508; Cittadinario fiorentino, quartiere di S. Spirito, vol. II, c. 42v; Firenze, Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] una speciale sorveglianza sui sospetti e le loro famiglie; furono ritirati porti d'arma e patenti di caccia. L'anno dopo, il 4 maggio riconosceva la validità dei patto.
Infine, obbedendo agli ordini della segreteria di stato, fece piena sottomissione ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] fu riconosciuto il titolo di governatore delle Indie (9 ag. 1508), a patto che tale concessione Documenti relativi a C. Colombo e alla sua famiglia, a cura di L. T. Belgrano-M. Staglieno, in Racc. di doc. e studi pubbl. dalla R. Commissione ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] i figli delle prime nozze insieme a quelli che in seguito costituirono la sua numerosa famiglia: Luisa, Luciana, Paolo, Valeria, Giancarlo, Giorgio. Assunto l’incarico di delegato tecnico centrale della GIAC, Pastore ne impostò l’anagrafe e curò lo ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famigliadi possidenti.
Laureatosi in medicina [...] da una delle famiglie pisane più in vista (i fratelli Francesco e Rinaldo furono esponenti di primo piano del se contemporaneamente non mutava la sostanza stessa socio-economica del patto. In questo senso le due figure chiave erano quelle del ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] controllo proprietario era saldamente nelle mani della famiglia Agnelli, ma l’erede designato – il figlio di Edoardo, Giovanni Agnelli, detto Gianni, Paese, a patto che fosse in grado di operare in fretta alcune scelte capaci di orientare lo sviluppo ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...