BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] di un'origine umbra del B. -, scrittori e biografi toscani hanno creduto di poter affermare che Guido fosse della stessa famigliadi a Forlì, dove compare testimone nel patto stipulato tra il patriarca di Ravenna e il Senato forlivese. C'era ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] udime di persona gli insegriamenti; progettava infatti di lasciare a Brescia la famiglia e di tornare di Francia a Roma Francesco di Noailles, ebbero molto successo. Il C. poté ottenere soltanto di poterlo incontrare nell’ottobre del 1638. a patto ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] i rustici dal pagamento dei fodro, a patto che dodici di essi giurassero di non aver mai corrisposto ai conti il Torino 1972, p. 333; L. Fasola, Una famigliadi sostenitori milanesi di Federico I. Per la storia dei rapporti dell'imperatore con ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] al matrimonio della figlia, fedele al patto firmato con il Della Rovere, benché di Clarice Orsini. Il duca di Urbino era però ben deciso al parentado e non si curò dei sentimenti del figlio, benché quest'ultimo non esitasse a dipingere la famiglia ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] a sinistra della Magra fino al mare. La storia della famiglia è segnata dall'ambizione a dominare un territorio difficile, in controllo pisano.
La mancata consegna di Lucca ai Fiorentini, uno dei pattidi Castelbaldo, dette esca di lì a poco a un ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] del nonno, Giacomo Righi, e così l'anonimo compilatore di un Libro di nozze e origini delle famiglie nobili (Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl un canone annuo di 7.000 ducati (mille in più, cioè, del precedente affittuale), col patto però che il ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] le pubblicazioni nel dicembre 1909.
L'amicizia della famiglia con mons. G. Bonomelli avvicinò lo J. Patti lateranensi.
Lo J., in questa circostanza, premise di parlare a titolo personale, consapevole della diversa opinione di molti suoi colleghi; di ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] "molti libri" e guadagnandosi poi l'incarico di ornare alcuni codici della famiglia Piccolomini, oltre ai graduali dell'Opera. È entro il 1525, se nel febbraio di quell'anno L. contraeva davanti al notaio il patto nuziale con Eva, figlia del medico ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] coniugali.
La famiglia Spinelli, di ascendenza pugliese, era culturalmente ricca, di propensioni socialiste- di Roma dell’Unione europea dei federalisti, nel novembre del 1948, con Spinelli in primo piano, e anche la campagna per il Patto federale ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] A partire dal 1386, insieme con Carlo, occupò Santarcangelo ai danni della famiglia Balacchi, che aveva cercato di sottrarsi dal protettorato riminese. Nel 1388 il M. s'impegnò nella difesa di Cervia e delle sue saline, minacciate da Guido da Polenta ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...