CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dìdi carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] E finalmente, come un Todesco gli accorda, con patto d'andar tutti insieme all'Hostaria. Opera nuova, letter. italiana, LXXIII (1969), 2-3, pp. 181-205; A. Bignardi, La famigliadi Bertoldo, in Strada maestra, III (1970), 3 pp. 135-143; M. Tetel, ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] la continuazione del periodico La Famiglia e la scuola, promosso dal medesimo Lambruschini nella veste di ispettore generale delle scuole toscane. giornale pubblicò, inoltre, alcuni articoli sul Nuovo patto dell'Unione monetaria latina (in opuscolo, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] in un patto con questi ultimi e il 5 sett. 1485 il C. con il cugino Prospero firmò un accordo secondo il quale le due famiglie si promettevano aiuto reciproco e i due Colonna si impegnarono a non militare se non nello stesso campo di Nicola Caetani ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] possibile pure dalla relativa stabilità di cui Garosci godeva, grazie prima al supporto economico della famiglia, poi all’occupazione presso aveva potuto seguire fin dagli esordi), al patto Molotov-Ribbentropp e soprattutto all’espansione sovietica ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] e il patrimonio religioso ebraico e arrivando a stringere un patto d’amore scambievole tra le parti (Coda, 1998, pp La Trinità come stile di vita e forma di pensiero, Roma 1998; N. Pozzi, Tra cielo e terra. La famiglia alla luce della spiritualità ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famigliadi mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] di Santa Romana Chiesa. Collezionisti e mecenati, a cura di Id., III, Roma 2002, pp. 55-69; M.C. Terzaghi, Saraceni 1608: un significativo patto mercato dell’arte nella Roma del primo Seicento. Le famiglie Massimo, Altemps, Naro e Colonna, Roma 2008, ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] patto concluso con il sovrano d’Aragona e con Martino il Vecchio.
Zurita (c. 51) parla didi Modica, che, processato e riconosciuto colpevole di lesa maestà, fu decapitato. La tragica sorte di Chiaramonte e la dispersione della sua famiglia ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] Paolo III Farnese aveva a cuore l’affermazione della propria famiglia, ma anche l’imperatore era interessato a stabilire una migliore trattare il patto matrimoniale tra M. e Ottavio Farnese, tredicenne nipote del pontefice in quanto figlio di suo ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famigliadi piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] »): il paese profondo aveva avvertito tutto il disagio di questa umiliante situazione e aveva imposto la guerra di Libia per riscattarsene. La risposta monarchica era stata geniale: il patto Gentiloni e il nuovo collaborazionismo con i cattolici ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famigliadi proprietari terrieri e [...] ormai pronto alla fuga, la promozione a tenente generale.
Con il ritorno di Ferdinando IV sul trono napoletano, Pepe si ritirò in Calabria per un convinzione che soltanto allargando le basi del patto sociale sarebbe stato possibile mantenere in vita ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...