EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] dissenso sulle rivendicazioni territoriali fatte dall'Italia col pattodi Londra, l'E. sottolineava invece - già durante 1923 la polizia fascista cominciò a interessarsi di lui e della sua famiglia, seguendone tutti gli spostamenti.
I fratelli ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] Torresano e Manuzio erano stretti tra loro da un altro patto in virtù del quale i 4/5 del capitale da loro in casa di proprietà di Pietro Giustiniani, l'11 maggio 1559 risiedeva in contrada S. Maria Zobenigo. Mantenne la marca difamiglia con la ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] pattodi protezione con Obizzo da Polenta, signore di Ravenna, accordo che avrebbe consentito alla Repubblica – qualche decennio dopo – di impadronirsi di il Levante, non l’Italia. Esponente di una famiglia da secoli legata alla pratica del commercio ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] , ai quali aveva iniziato ad avvicinarsi in particolare dopo gli avvenimenti del 1862.
Membro del comitato che promosse il pattodi Roma nel 1872 e, nel 1879, della commissione esecutiva della lega della democrazia, al momento della salita al potere ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famigliadi classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] dell'Inghilterra e della Francia alla Germania hanno scatenato l'odierno conflitto imperialistico", difendendo di fatto il pattodi non aggressione tedesco-sovietico. Comunque, con la guerra e l'invasione tedesca della Francia, veniva sostanzialmente ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] figlio d’arte ma difamiglia borghese, alimentò la sua passione con un’attenta osservazione, lo studio e la lettura di testi teatrali, tanto che convinse l’intransigente padre ad accordargli il consenso di dedicarsi al teatro, a patto che prima si ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] del comune, elevando, non senza acuti contrasti, l'imposta difamiglia per i redditi superiori alle L. 2.000, e a luglio dello stesso anno, affermava come "la Triplice alleanza, pattodi reciproca fedeltà punto non esclude, ed implica anzi che ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] venne nominato senatore. Il 19 dicembre dello stesso anno fu tra gli stipulatori, per la Confindustria, del "pattodi Palazzo Chigi" che, presidente della seduta Mussolini, segnò la capitolazione del "sindacalismo integrale" fascista, patrocinato da ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano.
Eva Cecchinato
– Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati.
Conseguì la laurea in diritto all’Università di Padova il 15 febbraio 1829. Dopo aver [...] di Zurigo, promosse un manifesto dei veneti all’Europa, protestando preventivamente contro gli assetti politici dell’Italia settentrionale che quel patto del vicentino dove trascorreva periodi di riposo nella villa difamiglia.
Morì a Venezia il 24 ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] Difamigliadi tradizioni mazziniane e garibaldine, entrò giovanissimo nel Partito repubblicano italiano (PRI), dirigendo il giornale dei repubblicani di che firmarono con i fascisti locali un pattodi pacificazione. Le tensioni con la dirigenza ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...