DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famigliadi origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] occidentali. "Spalleggia ed aizza" anzi Mussolini in dissenso con S. Contarini, favorevole questi alla partecipazione al pattodi garanzia renana (Carocci, p. 42). Riscuoteva invece l'approvazione del "germanofilo" D. (Moscati) l'atteggiamento cauto ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] certa. In seconde nozze sposò Costanza di Bartolomeo Smeducci di S. Severino, esponente di una famiglia con la quale i da Varano stipulò con il re un pattodi mutuo sostegno (guerra, finanza, diritti) della durata di ben cinquant’anni; Berardo da ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] Elisabetta De Wirsen, il D. veniva da una famigliadi diplomatici.
Il nonno paterno - del quale egli portava il nome - studiare il problema della applicazione dell'articolo tredici del pattodi Londra e la ripartizione delle colonie tedesche. Aveva ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] del Comune di Milano che giurano il pattodi alleanza con i di Milano, in Contributi dell'Istituto di storia medioevale. Raccolta di studi in memoria di S. Mochi Onory, Milano 1972, pp. 356-383; L. Fasola, Una famigliadi sostenitori milanesi di ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] imposta locale sul reddito simile all'esistente imposta difamiglia. Il provvedimento avrebbe procurato al governo l'ostilità . fu incaricato dal Salandra di mettere al corrente Giolitti degli impegni internazionali (pattodi Londra) che il governo ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] della vasta proliferazione difamiglie religiose nella seconda metà dell’Ottocento. Attratta dalla possibilità di una missione in lo scambio di poche parole ci sentimmo associati in un ideale e in una speranza, fu stretto un pattodi fraternità che ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] dire quanto questa vita dispendiosa incidesse sul patrimonio difamiglia e inasprisse i suoi rapporti con Giberto, uomo Barbara cercarono di rientrare in possesso del palazzo di Barbara a Viadana, venduto nel 1600 con pattodi retrovendita. Ad ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] aprile.
M. fu spinta a questo patto non certo dall’ambizione a divenire regina di Napoli – come continua a sostenere certa Principato di Taranto. Nel 1421 si concluse un accordo tra M. e i suoi due figli sulla spartizione dei feudi difamiglia: ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] rimase però ambiguo e nel settembre, dopo la stipulazione del pattodi Miglionico fra il re e i baroni, egli si 542; A. Di Costanzo, Historia del Regno di Napoli, Napoli 1710, pp. 479, 507, 519; F De Pietri, Cronol. della famiglia Caracciolo, Napoli ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] . Il Partito Socialista in esilio liquidò l’esperienza della concentrazione antifascista, strinse il Pattodi unità d’azione con il PCI e decise di ricominciare l’attività politica nel paese. Morandi fu protagonista della costituzione del Centro ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...