Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] co. 21 dichiara infatti applicabili le norme del codice in materia di indegnità, legittimari, successione legittima, collazione e pattodifamiglia. Il precedente co. 17, per il caso di morte di una delle parti dell’unione civile, estende alla parte ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] alla prima e la Sicilia alla seconda (Ajello, p. 681). Francia e Spagna risposero alleandosi in un secondo pattodifamiglia (Fontainebleau, 25 ott. 1743), affinché Carlo rimanesse sicuro nei suoi possessi e l'infante Filippo avesse Milano, Parma ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] medicee fossero state aperte a studiosi ed artisti - si sostituì quello di collezione pubblica dello Stato, con un regolare sistema di apertura al pubblico; il PattodiFamiglia costituiva il vincolo giuridico, sul piano internazionale, che impedì ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] la madre.
Frattanto, nel 1761 - dopo la morte dell'ostile Maria Amalia di Spagna - il ministro E.-Fr. de Choiseul era riuscito a fare sottoscrivere il pattodifamiglia cui avevano così a lungo lavorato Bernis e la stessa Luisa Elisabetta: i rami ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] più vive e acute diventeranno pertanto le preoccupazioni del B. all'annuncio, dopo la firma del trattato di Torino del settembre 1733, del "pattodifamiglia" dello Escuriale tra Francia e Spagna, stipulato il successivo 7 novembre. Da una parte, la ...
Leggi Tutto
Testamento. La diseredazione
Antonio Scarpa
TestamentoLa diseredazione
Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] rivelano già le riformulazioni degli artt. 561 e 563 c.c., operate nel 2005, nonché l’introduzione nel 2006 della disciplina del pattodifamiglia, di cui agli artt. 768 quater e ss. c.c.
11 Cass. 5.04.1975, n. 1217, in Giur. it., 1975, I, 1 ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] Il grande programma dello Choiseul, che ebbe un primo essenziale successo con la stipulazione del pattodifamiglia del 1761, fu quello di sostituire l'influenza francese - sia, sul piano politico sia su quello economico, divenendo infine prevalente ...
Leggi Tutto
Il danno da morte
Marco Rossetti
Nel 2012 le uniche novità di rilievo sul tema del danno da morte sono state giurisprudenziali. Accanto a varie decisioni di conferma di orientamenti consolidati (sulla [...] nonno ha ricevuto per donazione, anche nel caso in cui abbia rinunziato all’eredità di questi (art. 740 c.c.); m) a nonno e nipote è consentito stipulare il “pattodifamiglia” di cui all’art. 768 bis c.c., per il trasferimento dell’azienda o della ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Filingeri principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo alla fine di dicembre 1716, secondogenito del principe Francesco e di Anna Maria Filingeri e Ventimiglia. Ebbe [...] ”.
Il primo grosso problema che il C. dovette affrontare fu quello dell’accessione del Regno di Napoli al “pattodifamiglia”. Il Tanucci non vedeva affatto di buon occhio questa alleanza e, scrivendone il 16 febbr. 1762 al C., affermava che era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del Settecento gran parte dell’Europa è - sia pur nei diversi regimi - un’unica [...] Inglesi e anche in India i Francesi subiscono una dura sconfitta. Nel 1761 viene stipulato il “pattodifamiglia” fra Luigi XV e Carlo III con lo scopo di unire politicamente ed economicamente i vari rami dei Borbone – in particolare le monarchie ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...