Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] distruzione della sua casa, dei suoi beni, della sua famiglia. La licantropia rientra nell'ordine dei delitti stregonici. L si aggiunsero quelli feuddli della fellonia o violazione del pattodi sudditanza. Prodizione e crimenlese non furono solo atti ...
Leggi Tutto
Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] parziali: in molti casi è possibile trovare una soluzione a pattodi considerare classi di funzioni (o di superfici, nel caso del problema delle superfici minime) più ampie di quelle presupposte nella formulazione originale. Soltanto in alcuni casi è ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] Guglielmo si accordarono che solo uno di loro dovesse sposarsi e continuare la famiglia. La sorte designò Giorgio (morto nel 1641). Ma dovette essere stabilita ancora, dopo un pattodi successione concluso con la linea di Wolfenbüttel nel 1635, una ...
Leggi Tutto
QABBĀLĀH (Cabala [pr. cabàla] o Cabbala)
Elia S. Artom
H Parola ebraica che significa propriamente "ricezione", e che si applica in genere a indicare il ricevimento che una generazione fa della tradizione [...] trapiantato in Germania, per opera della famiglia dei Kalonimidi.
Tra i documenti di questo periodo è da ricordare in modo ha-bĕrīt (Le due tavole del patto) di Y. Horowitz (m. 1630) e la Ḥemdat Yāmīm di autore anonimo vissuto a Gerusalemme verso la ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] anni dopo, tra Edoardo III e i Fiamminghi fu stretto un pattodi alleanza.
La guerra incominciò nel 1339, con l'assedio posto successione nel ducato di Bretagna, contesa da due rami della famiglia ducale, determinò l'intervento di Francesi ed Inglesi ...
Leggi Tutto
MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] offerta dallo stesso imperatore Federico III e dal papa nel 1468, a patto che egli desse aiuti per la guerra contro gli ussiti e contro d'interessi politici e difamiglia, per potere in questo modo soddisfare la sua brama di invadere alla testa d'un ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI NON CONVENZIONALI.
Davide Calcagni
– L’avvento dello shale gas americano. Caratteristiche e differenze rispetto agli idrocarburi convenzionali. Shale gas. Shale oil. Oil shale. Tar sands. [...] dei nanodarcy). Da ciò deriva che la produzione di idrocarburi può avvenire solo a pattodi aumentare artificialmente la loro permeabilità per mezzo di tecnologie dedicate quali la perforazione di dreni orizzontali molto lunghi (fino a tre chilometri ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] di Orvieto fino dal 1229 contro Siena, stipula nel 1251 con gli Aldobrandeschi, poco prima di rinnovare quella alleanza, un patto sottomettersi e tradire, allentano sempre più gl'interni legami difamiglia e finiscono con lo sbandarsi. Un loro ramo si ...
Leggi Tutto
È l'ablazione totale o parziale o anche la semplice incisione del prepuzio negli uomini; il taglio della clitoride o delle piccole labbra nelle donne. La circoncisione appartiene a quella serie di mutilazioni [...] Ebrei, presso i quali essa assurse a simbolo del pattodi alleanza tra Dio e il popolo d'Israele. Questo altri popoli (compresi gli Egiziani, con la sola eccezione dei membri difamiglie sacerdotali, v. sopra) che praticavano tale uso (v. Juster ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione [...] Ne partì tosto con la famiglia e la corte; arrivo ad Aquisgrana il 27 febbraio.
Uomo di sentimenti religiosi e onesto, si all'imperatore suoi rappresentanti a chiedere la rinnovazione del pattodi amicizia fra papato e impero. Il papa fu dunque ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...