Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] per ogni nato nel Belgio di optare per la cittadinanza belga.
Nel campo del diritto difamiglia, sono da notare le disposizioni nazioni ed è pure una delle potenze firmatarie del cosiddetto Patto Kellogg del 1928.
Bibl.: E. Defacqz, Ancien droit ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] territorio tedesco da famiglie ormai stabilizzate nel paese da più generazioni, il mantenimento della condizione di stranieri: ciò priva associazioni imprenditoriali e Länder hanno stretto un 'pattodi solidarietà' attraverso cui è stata ridefinita la ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] per poi ripulirne le ossa e metterle nella tomba difamiglia. Gli stregoni guariscono i malati, organizzano le truppe di Carrillo il pattodi Jocote. Carrillo fu deposto ed esiliato. Fu eletto presidente Morazán, ma dopo il sollevamento di varie ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] fondano sulla concezione, almeno in Europa, d'una famigliadi sovrani o di popoli indipendenti, che hanno grandi, molteplici e continui interessi , via via che i popoli comprendono il pattodi fratellanza che li unisce e, per conseguenza, ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] amico difamiglia. Ciò che Demofonte e Terippide abbiano fatto durante i dieci anni di tutela noi non sappiamo di preciso implicito abbandono della medesima nelle mani di Filippo. La pace era perfezionata con un patto difensivo tra Filippo e Atene.
La ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] Si unì a lui il crociato Guglielmo di Champlitte, a pattodi essere il signore delle terre conquistate: Goffredo indipendenti, varie famiglie si contendevano la signoria nominale del principato. Carlo II ne investì il figlio Filippo di Taranto, che ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] che nel trattato conchiuso fra i belligeranti erano inclusi anche Chersoneso di Crimea e il re sarmata Gatalo e che dopo la guerra Farnace fece un pattodi non aggressione con Chersoneso di Crimea mostra che a Farnace non era aliena l'idea della ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] di legno e munite di cisterna e di forno per il pane. Per quanto mutino da isola a isola la disposizione e l'impiego degli ambienti accessorî, in generale ciascuno dei due piani è adattato completamente alla vita della famiglia . Col pattodi Londra ( ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] stipulazione di un patto d'alleanza con la grande repubblica, e di conseguenza un invito del Senato a Demetrio per vietargli di I fratelli Gionata e Simone seppellirono Giuda nella tomba difamiglia a Modin. A suo successore fu nominato il fratello ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] dell'invasione della Cecoslovacchia da parte delle truppe del Pattodi Varsavia. Per la prima volta dalla fine della seconda 1972, "Attenti, vincitori!"), sulle tragiche vicende di una famiglia sudamericana. Negli ultimi due decenni sviluppano la ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...