RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] " agl'Italiani impostato su questi punti: "denuncia del pattodi alleanza con la Germania; pace separata immediata con i prospettiva di un ritorno in patria, alla famiglia, ad una vita comunque civile pur di non dar credito - attraverso un atto di ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] caduta dei decemviri, sarebbe intervenuto tra patrizî e plebei un patto solenne nel quale si sarebbe concordato che si eleggessero annualmente i al personale d'ufficio, non però ai membri difamiglia, e cioè: a) l'indipendenza dalla giurisdizione ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] la considerazione in cui era tenuta la madre difamiglia. Raffinata e squisitamente elegante, amante dei gioielli e M.me Campan. Nessun collegio, nessun convento può sostituire la famiglia, a patto, però, che la donna sia istruita. Nel campo dell ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] che Atene li aiutasse sufficientemente, e Argo era costretta a patto con Sparta. Non per questo Sparta si arrischiò contro Atene una sovranità. Un Licurgo, non difamiglia regale, assume la corona con un collega fanciullo, di cui più tardi si libera, ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] di Carinzia, aveva costituito dell'Istria una marca, sottoposta direttamente all'Impero, infeudandola alla famiglia Weimar 1145 a Rialto i Capodistriani sono costretti a giurare un pattodi fidelitas al doge Pietro Polani, e lo stesso giuramento era ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] presagio, prese forma concreta attraverso un pattodi alleanza fra Romani ed Etoli: patto pel quale furono con Roma gli succeduto, come tutore del re minorenne, un principe della famiglia reale, di nome Nabide. Non fu che una tregua, tuttavia; ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] tennero fino alla pace di Vestfalia; il secondo, nel 1197, ai conti di Woerth. Ma, estintasi questa famiglia, a mezzo il sec valida, perché imposta dalla forza. Ma poiché per il Pattodi Locarno (16 ottobre 1925) la Germania si era avvicinata ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] a non più di 1.250.000 (tra essi 2468 famiglie nobili), con 800 pastori, 694 chiese pubbliche e 257 chiese di signori.
Pure nulla, sa precisamente qual è il suo destino. Nel patto "di grazia" Dio svela il meccanismo della redenzione: esso comprende ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] Sonda, le Molucche e la Nuova Guinea.
La famiglia Columbidae comprende uccelli che per mole e abitudini si La guerra si combatte in varie maniere: cioè, a pattodi buona amicizia, a pattodi buona guerra, a guerra dichiarata e a guerra all'ultimo ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] tendine. Per fortuna, i caratteri deleti possono essere ravvivati. Ma a pattodi servirsi non già dei metodi empirici, che nel passato hanno distrutto migliaia di manoscritti, bensì d'innocui preparati chimici (per esempio dell'acido gallico diluito ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...