(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] dell'imperatore nella regione della Bulgaria: duce o stratego di tutta la Bulgaria. Inoltre, poiché anche i boiari, come del resto la famiglia reale, si erano arresi con un "patto", Basilio II riconobbe l'interna autonomia dei Bulgari, conservando ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] movimento delle nazionalità oppresse, partecipò alla stipulazione del pattodi Roma, aderì poi al partito socialista unitario); Ceylon Daily News (1918; 10.000 copie) della famiglia Wijewardene, che possiede molti altri giornali, che propugnano tutti ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] vita difamiglie umane. L'ipotesi di qualche etnografo, tra cui L. Cipriani, di una fase prequaternaria di uomo contro i regi a Uras e i pattidi pace del '74, l'assalto a Cagliari e la cattura nel porto di navi aragonesi, sembrò che la fortuna d ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] Tirolo erano riuniti in mano degli Asburgo. Il destino della famiglia, e con esso quello dei paesi austriaci, era ormai egli stipulò infatti con Carlo di Boemia, suo suocero, dal 1346 re dei Romani (Carlo IV), un pattodi successione, a cui si associò ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] di nobili e di ecclesiastici tenutasi a Parigi, Alfonso giurò di rispettare la Chiesa e di consultare il consiglio dei prelati in ogni circostanza importante (pattodi ma oggi non restano che i nomi difamiglia e poche parole, quasi gergali.
Quanto a ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] 'art. 439 cod. comm., che fa salvo espressamente il patto contrario. La disposizione del codice è ovvia, perché non si i benefizî dell'assistenza medica e farmaceutica alle persone difamiglia dell'assicurato, e nell'assicurazione per l'invalidità e ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] anche il pattodi Cherefane in Inscr. Graecae, XII, 9, n. 191 A 18 seg.); si riconosceva il diritto di attingere alle dovette prescrivere la soppressione di ogni concessione privata, eccezion fatta per lui e la sua famiglia. Ma le concessioni ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di Atene, Giovanni, interviene al concilio di Costantinopoli del 680. Nulla di più sappiamo per il sec. VIII: difamiglia costrinse i funzionarî veneziani a restituirgli la città, a pattodi riconoscersi vassallo della Serenissima. Nel 1418, a sua ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] questo accordo sarà violato!": la violazione del patto mette il violatore in stato di rottura con il governo, cui egli dovrà Tana, nel Damot e nell'Agaumeder. Di regola, è parlato nell'uso interno difamiglia o di villaggio: per i rapporti esterni, ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] pubblico (bait al-māl).
Diritto difamiglia. - Il musulmano può anche sposare una donna di una delle religioni con libri rivelati su immobili (manca l'ipoteca) e non ammette il patto commissorio; comprende anche le accessioni e, secondo i Ḥanafiti ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...